-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Fiat
1969 – Esplode l’autunno, scioperi a singhiozzo
Fiat 1969 – un altro passo avanti: lo sciopero a singhiozzo o a scacchiera Il mese di settembre stava per finire e le trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici languivano. Gli scioperi esterni avevano bloccato nei giorni prestabiliti … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Fiat, sciopero a singhiozzo, settembre-ottobre 69
Lascia un commento
Quale terreno privilegiare: la Distribuzione o la Produzione?
Distribuire in maniera egualitaria. Distribuire per combattere la diseguaglianza. Distribuire! Distribuire! Distribuire la ricchezza prodotta!, si sente gridare con entusiasmo. E l’entusiasmo non va smorzato. Va incoraggiato, è bene che cresca! Proprio per incoraggiare l’entusiasmo poniamoci qualche interrogativo. Chi produce … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato controllo operaio della produzione, Fazzoletti rossi, Fiat, K. Marx, marzo1973, politiche distributive, potere proletario
3 commenti
29 marzo 1973 – settori della classe operaia pongono il problema del potere – i “fazzoletti rossi”
In questa fine di marzo ’73, si era nelle fasi conclusive del contratto nazionale dei metalmeccanici. La Federmeccanica, spalleggiata dalla riedizione del centrismo, col governo Andreotti su posizioni molto conservatrici, punta a un CCNL basato sulla regolamentazione del diritto di … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato cortei interni, Fazzoletti rossi, Fiat, marzo 1973, occupazione Mirafiori, scontro di potere
1 commento
Quaranta anni fa, il 1974: un anno di grandi contraddizioni e di svolte importanti
Quaranta anni fa, il 1974: un anno di grandi contraddizioni e di svolte importanti Nelle carceri il 1974 inizia verso fine di febbraio. Il 24 febbraio i detenuti del carcere Le Murate di Firenze organizzano una protesta, non è la … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate, Grecia, Internazionalismo, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Portogallo, Repressione dello Stato
Contrassegnato Alfa Romeo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Collettivo George Jackson, Direzione Generale Istituti Prevenzione e Pena, Fabrizio Ceruso, Fiat, Giancarlo Del Padrone, Gianni Agnelli, Italicus, Konstantinos Karamanlis, Luca Mantini, Luis Carrero Blanco, Mario Sossi, Movimento dei detenuti, Nuclei armati proletari, Nucleo Speciale Antiterrorismo, olp, Onu, Pantere Rosse, Pdup, Piazza della Loggia, Richard Nixon, Salvator Puig Antich, Sergio Romeo, Watergate, Yasser Arafat
3 commenti
I Nuclei Armati Proletari- NAP
(da: Le Parole Scritte, Ed Sensibili alle foglie, 1996, pag.239) A Napoli si riunirono nel Movimento dei proletari emarginati, a Firenze nel Collettivo George Jackson. E quelli furono i due raggruppamenti da cui si formarono i Nap. Vi furono anche … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate
Contrassegnato "Sergio", Avanguardia Operaia, carceri, Fiat, George Jackson, Luca, Nap, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse, S. Basilio, Vito
Lascia un commento
Che giorni quel luglio di 50 anni fa!
Il 5 luglio 1962 il Governo provvisorio algerino decretò la giornata “festa nazionale dell’indipendenza”. In Algeria la guerra di liberazione nazionale iniziata il 1° novembre 1954 è continuata fino al 19 marzo 1962. Oltre un milione e mezzo di morti … Continua a leggere
Pubblicato in Algeria, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato Algeria, Cgil, Classe Operaia, Fiat, Fiat Lingotto, Fiat Mirafiori, Fiom, immigrazione, Piazza Statuto, sante Notarnicola, Sida, terroni, Torino, Uil
Lascia un commento
1983: la controffensiva del capitale contro la classe operaia si fa più dura
Lo sciopero del 18 gennaio 1983 non riesce a scrollarsi di dosso il peso della sconfitta dell’autunno ’80 (23 cassaintegrati dopo 37 giorni di sciopero). La coltre di silenzio dei media, la connivenza dei partiti, la subalternità collaborativa dei sindacati … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato capitalismo, Cgil, Classe Operaia, Fiat, Fiom, liquidazioni, Mirafiori, offensiva padronale, ristrutturazione
1 commento
Anche trentanni fa… IL COSTO DEL LAVORO
Non hanno fantasia i padroni e i loro governanti. O forse le leggi ferree del profitto capitalistico impongono di attaccare sempre il COSTO DEL LAVORO 2 GIUGNO 1982
Pubblicato in Movimenti
Contrassegnato Cassa integrazione, Cgil, Confindustria, costo del lavoro, Fiat, Fiom, GIG, Lama, salario, Torino, Ugo La Malfa
Lascia un commento
Ciao Compagno Angelo
E’ morto ieri il compagno Angelo Basone, comunista, rivoluzionario, ha lavorato come operaio alla Fiat alle Presse di Mirafiori, eletto delegato dai lavoratori, ha aderito e partecipato alle Brigate Rosse. Arrestato è stato prigioniero politico per molti anni.nelle carceri speciali. … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate
Contrassegnato Angelo Basone, Brigate Rosse, Classe Operaia, comunista, Curcio, Fiat, immigrazione, lotta di classe, Mirafiori, Padroni, Puglia, Reparto Presse
2 commenti
L’offensiva padronale alla Fiat: settembre ottobre 1980, 37 giorni di lotta
1980…La crisi in corso, come le altre, veniva utilizzata dal capitale per far arretrare lo scontro. Il padronato, utilizzando i media, ne accentuava gli effetti agitando lo spauracchio della perdita del posto di lavoro. La tensione sociale era alta, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Torino
Contrassegnato 1980, 24mila cassaintegrati, 37 giorni, 61 licenziati, Agnelli, Confindustria, Enzo Mattina, Fiat, Fiom, Flm, Luciano Lama, Pci, Romiti, Svolta dell'Eur
Lascia un commento