Archivi tag: Luciano Lama

I cultori del dio profitto … si ritrovano!

La socialdemocratica Sanna Marin, 34 anni, la più giovane premier al mondo, guida una coalizione di cinque partiti al governo della Finlandia. La coalizione comprende altri quattro partiti di centrosinistra, tutti guidati da donne: l’Alleanza di sinistra da Li Anderson, … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Da Lama a Landini… novità o continuità?

42 anni fa la direzione della Cgil con la “politica dei sacrifici” e la “svolta dell’Eur” del 1977-78, impresse una svolta storica al suo operare. L’intervista su La Repubblica fatta da Eugenio Scalfari a Luciano Lama (segretario generale), chiarisce i … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il 17 febbraio di 41 anni fa, all’università di Roma, il capo della cgil Lama …

Il 17 febbraio del 1977 era Giovedì. All’università di Roma Luciano Lama per ristabilire l’ordine … Il 16 febbraio ’77, mercoledì, assemblea numerosissima del movimento all’università di Roma, si discusse come accogliere Lama: farlo parlare? Fischiarlo? Cacciarlo? L’assemblea alla fine … Continua a leggere

Pubblicato in Movimenti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

40 anni fa: il 2 febbraio 1977 esplode il Movimento del 77

L’anno 1977 iniziò un mese prima, il 3 dicembre ’76, quando Franco Maria Malfatti, ministro ell’istruzione, gettò sul tavolo le sue carte: la famigerata circolare che limitava la reiterazione degli esami, con l’aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, si definivano per la … Continua a leggere

Pubblicato in Settantasette | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

17 febbraio 1977

                        Vedi l’articolo qui    

Pubblicato in Settantasette | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La natura della lotta di classe non cambia!

*Ieri abbiamo ricordato il 17 febbraio 1949, le fucilate dei carabinieri, 65 anni fa, per fermare la lotta operaia, vedi il post qui; *Lo scorso anno abbiamo ricordato i 35 anni trascorsi dalla cacciata di Luciano Lama dall’Università di Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Movimenti odierni | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

17 febbraio 1949, i carabinieri sparano sugli operai a Isola Liri

È il 1949, un anno durissimo. La guerra è appena finita, la disoccupazione e la fame devastano intere aree. Nell’aprile dell’anno precedente, 1948, la Democrazia cristiana ha vinto le elezione e ha cacciato via dal governo le sinistre: Pci e … Continua a leggere

Pubblicato in Repressione dello Stato, Settantasette | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Giovedì 17 febbraio 1977 Luciano Lama all’Università di Roma per ristabilire l’ordine

L’anno ’77 iniziò un mese prima, il 3 dicembre ’76, quando Franco Maria Malfatti, ministro istruzione, gettò sul tavolo le sue carte: la famigerata circolare che limitava la reiterazione degli esami, aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, tre livelli di laurea … Continua a leggere

Pubblicato in Settantasette | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 14 commenti

La crisi di 35 anni fa… somiglianze?

35 anni fa, era il 1977. La crisi mordeva da alcuni anni l’economia capitalista. I padroni volevano scaricarla sulla classe operaia. Ma la resistenza era forte. Il conflitto era altissimo e, oltre alla resistenza di fronte all’attacco padronale, la classe … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A che servono i “sacrifici”? Una lezione dalla storia

 (vedi anche post del 1 luglio 2011) È già successo che per “salvare il paese”, per risollevare “l’economia nazionale”, si imposero “sacrifici” ai lavoratori, ai proletari. Come è andata a finire? Era il 1977-78, la crisi iniziata all’inizio degli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dei padroni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento