-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: Nap
1980, 28 dicembre, rivolta nel carcere speciale di Trani
Trentasette anni fa, il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani «12 dicembre 1980, è sera, ora di cena. Si cena presto in carcere, televisioni accese a tutto volume, a quell’ora quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Rivolta di Trani
Contrassegnato Brigate Rosse, carcere speciale Asinara, carcere speciale Nuoro, carcere speciale Trani, Gianfranco Faina, Nap, rivolte carcerarie, sequestro D'Urso
Lascia un commento
Il carcere dagli anni Sessanta ad oggi. E le tendenze
Alcuni punti di una schematica storia dell’andamento della repressione attraverso il carcere a partire dagli anni Sessanta, per meglio analizzare le tendenze future ————- LA REPRESSIONE, IL CARCERE E IL SISTEMA SANZIONATORIO TRA GLI ANNI SESSANTA E OGGI. TENDENZE CHE SI … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato codice Rocco, collettivo G. Jackson, Dannati della terra, Legge Gozzini, lotta continua, Movimento dei proletari emarginati, Nap, Pantere Rosse, riforma penitenziaria, San Vittore, Soccorso Rosso
Lascia un commento
Ciao Nicola! E’ morto il compagno Nicola Pellecchia
Qualche ora fa è morto il compagno Nicola Pellecchia Che la terra ti sia lieve! Ciao Nicola! Un posto importante nei nostri ricordi Militante dei Nuclei Armati Proletari. Arrestato il 13 luglio 1975 a Roma. Il 16 febbraio 1977, condannato … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate, Lotta Armata
Contrassegnato anni '70, carcere, lotta armata, Nap, Nicola Pellecchia, Nuclei armati proletari, Pescatori Procida
10 commenti
Il Collettivo George Jackson
Nel 1973 nasceva il Collettivo George Jackson, nel carcere delle Murate a Firenze. Il compagno Luca Mantini militante dei Lotta Continua, in carcere per scontri contro i fascisti durante un comizio del Msi, fu uno dei primi a rompere la … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate
Contrassegnato Collettivo George Jackson, George Jackson, Luca Mantini, Movimento dei proletari emarginati, Nap, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse
6 commenti
Dissociazione e pacificazione: percorsi, valutazioni, documenti
Per completare una sorta di riassunto del percorso della “dissociazione” degli anni Ottanta, riporto i documenti che ne sono stati il motore, insieme a quelli che potete trovare qui, qui e qui. Inizialmente con una differenza dialettica tra di loro, … Continua a leggere
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato 7 aprile, ammissione, aree omogenee, Br, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Dissociazione, documento dei 51, Guerriglia comunista, Legge Gozzini, Massima sicurezza, Mpro, Nap, Nicolò Amato, pericolosità sociale, Prima linea, salvatore Verde, Ucc
15 commenti
1975: la falsa riforma
Il 26 luglio 1975, legge n.354 viene approvata la “riforma penitenziaria” della quale si discuteva dal dopoguerra che non avrebbe visto la luce senza le lotte e le rivolte dei prigionieri. Il testo definitivo non raccoglie quasi nulla delle richieste … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri, Repressione dei partiti
Contrassegnato Art.90, carcere Catania, carcere Le Nuove, carcere Perugia, carcere Regina Coeli, carcere San Vittore, Collettivo George Jackson, Governo Moro -La Malfa, Mino Martinazzoli, Movimento dei proletari emarginati, Nap, Neppi Modona, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse, riforma penitenziaria, sovraffollamento carcerario
Lascia un commento
I Nuclei Armati Proletari- NAP
(da: Le Parole Scritte, Ed Sensibili alle foglie, 1996, pag.239) A Napoli si riunirono nel Movimento dei proletari emarginati, a Firenze nel Collettivo George Jackson. E quelli furono i due raggruppamenti da cui si formarono i Nap. Vi furono anche … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate
Contrassegnato "Sergio", Avanguardia Operaia, carceri, Fiat, George Jackson, Luca, Nap, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse, S. Basilio, Vito
Lascia un commento
Chi ha paura di chi?
Giuseppe Romeo «Sergio», giovane extralegale, napoletano, muore a soli vent’anni, falciato dai carabinieri insieme a Luca Mantini, 25 anni, nel corso di un’azione di autofinanziamento dei Nap. Come molti altri militanti dei Nap, fu tra i più coerenti fautori della … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate, Repressione dello Stato
Contrassegnato "Sergio", Antonio Lo Muscio, Dannati della terra, Giuseppe Romeo, Luca Mantini, Nap, Nuclei armati proletari
12 commenti
Iniziano in Italia le torture sistematiche
In questo paese si è sempre usata la tortura, per sopperire alle incapacità investigative degli inquirenti di fronte a fatti che colpivano la cosiddetta “opinione pubblica”. Ma dal 1975, comincia a diventare un metodo centrale dell’attività repressiva dei movimenti politici … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Alberto Buonoconto, avvocato Di Giovanni, Avvocato Mattina, Avvocato Siniscalchi, carcere Asinara, carcere Poggioreale, Ciocia, Dario Fo, De Tormentis, Enrico Triaca, Fabbri, Faustino Durante, Franca Rame, Lega per i diritti dei detenuti, Nap, Napoli, padre di Alberto, Questura di Napoli, Squadra politica di Napoli, torture
5 commenti