-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Cgil
Settantanni fa, 1950, l’atteggiamento arrogante di padroni e prefetti si scatena: 6 lavoratori uccisi a Modena
Settanta anni fa … era il 9 Gennaio 1950. Anni duri: la confindustria imprenditoriale, le forze politiche che l’affiancavano e le istituzioni statali, erano impegnate a far arretrare il movimento operaio. Gli strumenti furono usati tutti, dalla repressione al licnziamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Cgil, D'Orsi, Fonderie riunite Modena, serrata padronale, strage di operai
Lascia un commento
Da Lama a Landini… novità o continuità?
42 anni fa la direzione della Cgil con la “politica dei sacrifici” e la “svolta dell’Eur” del 1977-78, impresse una svolta storica al suo operare. L’intervista su La Repubblica fatta da Eugenio Scalfari a Luciano Lama (segretario generale), chiarisce i … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Cgil, Cogestione, Luciano Lama, Maurizio Landini, politica dei sacrifici, Svolta dell'Eur
Lascia un commento
Il 17 febbraio di 41 anni fa, all’università di Roma, il capo della cgil Lama …
Il 17 febbraio del 1977 era Giovedì. All’università di Roma Luciano Lama per ristabilire l’ordine … Il 16 febbraio ’77, mercoledì, assemblea numerosissima del movimento all’università di Roma, si discusse come accogliere Lama: farlo parlare? Fischiarlo? Cacciarlo? L’assemblea alla fine … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti
Contrassegnato Cgil, Indiani metropolitani, Luciano Lama, movimento 77, Università di Roma
Lascia un commento
Ancora per ricordare Walter Alasia
Alcuni ricordi non “passano”. Come quello di Walter Alasia 20 anni operaio di Sesto S. Giovanni a Milano, un compagno, un comunista, un rivoluzionario. L’abbiamo ricordato nel post di 2 anni fa qui. Ho pensato che forse è utile far … Continua a leggere
…arriva il natale… attenti ai panettoni…
La lotta dei lavoratori dell’Alemagna nel 1974-75
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Alemagna, Cgil, Cisnal, consiglio di fabbrica, l'Unità, lotta lavoratori alimentaristi, natale, panettoni, Pci
3 commenti
Che giorni quel luglio di 50 anni fa!
Il 5 luglio 1962 il Governo provvisorio algerino decretò la giornata “festa nazionale dell’indipendenza”. In Algeria la guerra di liberazione nazionale iniziata il 1° novembre 1954 è continuata fino al 19 marzo 1962. Oltre un milione e mezzo di morti … Continua a leggere
Pubblicato in Algeria, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato Algeria, Cgil, Classe Operaia, Fiat, Fiat Lingotto, Fiat Mirafiori, Fiom, immigrazione, Piazza Statuto, sante Notarnicola, Sida, terroni, Torino, Uil
Lascia un commento
1970, critiche del movimento allo “Statuto dei lavoratori”
Oggi stringiamo i denti per difendere ciò che è rimasto dello “Statuto dei Lavoratori”. Forse dobbiamo lanciare lo sguardo più lontano… PROVIAMOCI ! UNO “STATUTO” PER PADRONI E SINDACATI Comitato di difesa e di lotta contro la repressione(Milano, Via Motta, … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Brodolini, Cgil, Classe Operaia, costituzione, Donat Cattin, Gino Giugni, Giorgio Ghezzi, Giuseppe Federico Mancini, guardie giurate, magistrato, pretore del lavoro, Quaderni Piacentini, Sindacati, Statuto lavoratori
1 commento
Il Primo Maggio per un nuovo Internazionalismo!
Intervista rilasciata a Annalisa Melandri per: La Pluma.net agencia APP Leggila in castigliano qui e qui In italiano la puoi leggere qui sotto: Il Primo Maggio per un nuovo Internazionalismo! Chicago 1886 Intervista a Salvatore Ricciardi* di Annalisa Melandri, contributo … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Annalisa Melandri, Autorganizzazione, capitalismo, Cgil, Chicago, Cisl, imperialismo, Internazionalismo, La Pluma, Otto ore, Primo maggio, Uil
1 commento
1983: la controffensiva del capitale contro la classe operaia si fa più dura
Lo sciopero del 18 gennaio 1983 non riesce a scrollarsi di dosso il peso della sconfitta dell’autunno ’80 (23 cassaintegrati dopo 37 giorni di sciopero). La coltre di silenzio dei media, la connivenza dei partiti, la subalternità collaborativa dei sindacati … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato capitalismo, Cgil, Classe Operaia, Fiat, Fiom, liquidazioni, Mirafiori, offensiva padronale, ristrutturazione
1 commento