-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi categoria: Torino
5 Marzo 1943- Sciopero insurrezionale nelle fabbriche
Lo sciopero insurrezionale del 5 marzo 1943 e del 12 marzo! Il 5 marzo 1943 la sirena della fabbrica, che suonava regolarmente ogni mattina alle dieci, rimase silenziosa: il segnale che doveva far partire il primo sciopero dopo diciotto anni di … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Torino
Contrassegnato 5 marzo 1943, antifascismo, Milano, resistenza, sciopero insurrezionale, Torino
Lascia un commento
L’offensiva padronale alla Fiat: settembre ottobre 1980, 37 giorni di lotta
1980…La crisi in corso, come le altre, veniva utilizzata dal capitale per far arretrare lo scontro. Il padronato, utilizzando i media, ne accentuava gli effetti agitando lo spauracchio della perdita del posto di lavoro. La tensione sociale era alta, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Torino
Contrassegnato 1980, 24mila cassaintegrati, 37 giorni, 61 licenziati, Agnelli, Confindustria, Enzo Mattina, Fiat, Fiom, Flm, Luciano Lama, Pci, Romiti, Svolta dell'Eur
Lascia un commento
Gatto selvaggio a Torino
Nella primavera del 1963, nelle fabbriche torinesi, uscì il giornale “Gatto selvaggio” con il sottotitolo “Giornale di lotta degli operai della Fiat e della Lancia”. Tra i promotori di particolare rilievo Romolo Gobbi e Romano Alquati. Il titolo è eloquente: … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Torino
Contrassegnato 1963, Fiat, gatto selvaggio, Lancia, lotte operaie, Romano Alquati, Romolo Gobbi, sabotaggio, scioperi, spontaneità, Torini
Lascia un commento
Fiat 1979: offensiva padronale cedimento sindacale
Il 9 ottobre1979 a61 lavoratori della Fiat Mirafiori, Rivalta e della Lancia di Chivasso vengono spedite lettere di licenziamento. Appena si sparge la notizia, in alcuni reparti operai scoppiano scioperi, alcuni spontanei, altri organizzati dalla rete di lavoratori autorganizzati.La FLM(Federazione … Continua a leggere