-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Uil
Che giorni quel luglio di 50 anni fa!
Il 5 luglio 1962 il Governo provvisorio algerino decretò la giornata “festa nazionale dell’indipendenza”. In Algeria la guerra di liberazione nazionale iniziata il 1° novembre 1954 è continuata fino al 19 marzo 1962. Oltre un milione e mezzo di morti … Continua a leggere
Pubblicato in Algeria, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato Algeria, Cgil, Classe Operaia, Fiat, Fiat Lingotto, Fiat Mirafiori, Fiom, immigrazione, Piazza Statuto, sante Notarnicola, Sida, terroni, Torino, Uil
Lascia un commento
Il Primo Maggio per un nuovo Internazionalismo!
Intervista rilasciata a Annalisa Melandri per: La Pluma.net agencia APP Leggila in castigliano qui e qui In italiano la puoi leggere qui sotto: Il Primo Maggio per un nuovo Internazionalismo! Chicago 1886 Intervista a Salvatore Ricciardi* di Annalisa Melandri, contributo … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato Annalisa Melandri, Autorganizzazione, capitalismo, Cgil, Chicago, Cisl, imperialismo, Internazionalismo, La Pluma, Otto ore, Primo maggio, Uil
1 commento
Giovedì 17 febbraio 1977 Luciano Lama all’Università di Roma per ristabilire l’ordine
L’anno ’77 iniziò un mese prima, il 3 dicembre ’76, quando Franco Maria Malfatti, ministro istruzione, gettò sul tavolo le sue carte: la famigerata circolare che limitava la reiterazione degli esami, aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, tre livelli di laurea … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato 1977, Ao, autonomia, Bologna, Cgil, Cisl, Cossiga, Francesco Lorusso, Guido Bellachioma, Indiani metropolitani, La Sapienza, Lc, Leonardo (Daddo) Fortuna, Luciano Lama, Malfatti, palermo, Paolo e Daddo, Paolo Tommasini, Pdup, Pecchioli, Piazza indipendenza, Radio Alice, roma, Uil
14 commenti
A che servono i “sacrifici”? Una lezione dalla storia
(vedi anche post del 1 luglio 2011) È già successo che per “salvare il paese”, per risollevare “l’economia nazionale”, si imposero “sacrifici” ai lavoratori, ai proletari. Come è andata a finire? Era il 1977-78, la crisi iniziata all’inizio degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dei padroni
Contrassegnato anni Ottanta, anni settanta, Cgil, Cisl, Classe Operaia, costo del lavoro, crisi, licenziamenti, Luciano Lama, neoliberismo, Padroni, sacrifici, salario, Scalfari, sciopero generale, Svolta dell'Eur, Uil, Unità nazionale
Lascia un commento
Lo sciopero dei ferrovieri autorganizzati del 1° agosto 1975 a Genova
da “La voce dei ferrovieri in lotta” n. 2 del 3 agosto 1975 L’iniziativa dei Comitati Unitari di Lotta (CUdL) di Genova e Savona si è tradotta in una prima azione di lotta con lo sciopero del 1° agosto. Ecco … Continua a leggere
Pubblicato in Lotte in ferrovia
Contrassegnato 1975, autorganizzati, Cgil, Cisl, crumiraggio, CUdL, ferrovieri, FFSS, Genova, Genova Brignole, macchinisti, Sfi-Cgil, sindacato, Uil
1 commento
La Rivolta di Piazza Statuto- La cronaca della rivolta
Tutto inizia il 13 giugno con 24 ore di sciopero nazionale dichiarato dalle tre organizzazioni sindacali Fiom, Fim, Uilm. Altissime le percentuali in tutte le fabbriche, meno alla Fiat. Qui ha scioperato per la prima volta un reparto delle Ferriere. … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato 1962, Fiat, Fim, Fiom, Lanzardo, Lotta operaia, operai fiat, Quaderni Rossi, rivolte di classe, Sida, Torino, Uil
Lascia un commento
La Rivolta di Piazza Statuto- Volantino del 6 luglio 1962 di Quaderni Rossi
AGLI OPERAI DELLA FIAT Operai della Fiat, alle vostre spalle, senza consultare nessuno, le organizzazioni sindacali al servizio del padrone hanno concluso un accordo separato che tenta di liquidare la lotta e la forza operaia alla Fiat. Ancora una volta … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato 1962, Fiat, Lotta operaia, Piazza Statuto, Quaderni Rossi, Sida, Torino, Uil
1 commento
La Rivolta di Piazza Statuto- volantino de “Il Programma comunista”
EVVIVA I TEPPISTI DELLA GUERRA DI CLASSE! Abbasso gli adoratori dell’ordine costituito! Non è mai avvenuto, nella storia del movimento operaio, nemmeno nei periodi di più vile opportunismo di partiti e sindacati, che gli operai che insorgono contro le … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato 1962, Agnelli, Fiat, Fiom, Lotta operaia, Piazza Statuto, Provocazioni, Quaderni Rossi, Sida, Uil
Lascia un commento