-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: ordine pubblico
La crisi di 35 anni fa… somiglianze?
35 anni fa, era il 1977. La crisi mordeva da alcuni anni l’economia capitalista. I padroni volevano scaricarla sulla classe operaia. Ma la resistenza era forte. Il conflitto era altissimo e, oltre alla resistenza di fronte all’attacco padronale, la classe … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato 1977, Andreotti, Berlinguer, crisi capitalista, governo astensioni, liceo mamiani roma, lotta di classe, Luciano Lama, ordine capitalista, ordine pubblico, Pci, Psi, resistenza operaia, scala mobile, sindacato, sottoproletariato, Svolta dell'Eur, trasformazione rivoluzionaria, Unità nazionale
Lascia un commento
Contro il carcere
SE NON TI OCCUPI DI CARCERE È IL CARCERE CHE SI OCCUPA DI TE Non voltarti dall’altra parte quando ascolti delle brutture del carcere! Non far finta di nulla! Il carcere è lì, e ti insegue nella tua vita quotidiana. … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 41 bis, carcere, cie, Daspo, detenute, detenuti, Elevato indice di Vigilanza, emergenza, ergastolo ostativo, Opg, ordine pubblico, Ospedali Pscichiatrici Giudiziari, RadiOndaRossa, Rebibbia, sicurezza, tessera del tifoso, Trattamento Sanitario Obbligatorio, Tso
2 commenti
1975 libertà di uccidere alle forze dell’ordine: la Legge Reale
La legge Reale fu approvata il 21 maggio 1975, porta il n. 152 del 22/5/1975; fu pubblicata sulla GU n. 136 del 24 maggio 1975. Reca il titolo: Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico. Oronzo Reale ministro di Grazie e Giustizia nel IV Governo Moro(23.11.1974 – 12.02.1976), un governo … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 1975, arresto preventivo, carcerazione preventiva, Dc, forze dell'ordine, Governo Moro, impunità, interrogatorio di polizia, Legge Reale, ordine pubblico, perquisizioni domiciliari, posti di blocco, Pri, Psi, repressione, uso delle armi
Lascia un commento
Le prime vittime della legge Reale… e continua
Nei primi 15 anni di applicazione della legge, si conteranno 625 vittime realizzate dalle forze dell’ordine (254 morti e 371 feriti). Di queste, ben 208 non stavano commettendo né erano in procinto di commettere reati. Un contesto tipico (ricorre in … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Dc, delinquenza, Governo Moro, Legge Reale, ordine pubblico, Psi, repressione, terrorismo, uso armi forze dell'ordine
1 commento