-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: roma
Prossime presentazioni del libro MAELSTROM (2 e 9 marzo)
Venerdì 2 marzo- Cantiere sociale “Camilo Cianfuegos” Campi Bisenzio- Firenze *************************************************** Venerdi 9 marzo “Zazie nel metrò” Roma
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato anni settanta, autonomia, Brigate Rosse, Cantiere sociale Cianfuegos, Firenze, il ghiaccio era sottile, lortta armata, maelstrom, Marcello Tarì, movimento rivoluzionario, Presentazione libro, prigionia politica, roma, Salvatore Ricciardi, Zazie nel metrò
Lascia un commento
Giovedì 17 febbraio 1977 Luciano Lama all’Università di Roma per ristabilire l’ordine
L’anno ’77 iniziò un mese prima, il 3 dicembre ’76, quando Franco Maria Malfatti, ministro istruzione, gettò sul tavolo le sue carte: la famigerata circolare che limitava la reiterazione degli esami, aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, tre livelli di laurea … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato 1977, Ao, autonomia, Bologna, Cgil, Cisl, Cossiga, Francesco Lorusso, Guido Bellachioma, Indiani metropolitani, La Sapienza, Lc, Leonardo (Daddo) Fortuna, Luciano Lama, Malfatti, palermo, Paolo e Daddo, Paolo Tommasini, Pdup, Pecchioli, Piazza indipendenza, Radio Alice, roma, Uil
14 commenti
Ma che parole del Papa? Sentiamo le parole delle detenute e dei detenuti!
Una poesia dal carcere di Rebibbia 2011 “Le Mie Amiche” (di Alessandra) Le mie amiche sono tutte criminali, siamo andate tutte quante sui giornali, ma per me son tutte quante bimbe brave, son trattate tutte quante come … Continua a leggere
Pubblicato in Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato 1971. 1967, 2011, Alessandria, assistenza in carcere, cappellani in carcere, carcere, detenute, detenuti, grazia, Milano, Papa, Rebibbia, religione in carcere, roma, San Vittore, Vescovo
Lascia un commento
Roma locuta, causa finita
Roma ha parlato, la causa è definitivamente chiusa, dicevano i latini. Roma era il potere militare, ben rappresentato dalle potenti legioni, ma anche potere economico; era difficile sopravvivere dignitosamente in quest’area del mondo se non eri alleato o docile sottomesso … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti, Movimenti odierni
Contrassegnato decreto salva Italia, democrazia, governo, K. Marx, latino, lotta di classe, Mario Monti, rivolta, roma, S.Agostino, sacrifici, Spartaco, uscita dalla crisi
2 commenti
Eccessi?
“Ben lungi dall’opporsi ai cosiddetti eccessi, casi di vendetta popolare su persone odiate o su edifici pubblici cui non si connettono altro che ricordi odiosi, non soltanto si devono tollerare quegli esempi, ma se ne deve prendere in mano la … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Black bloc, cariche poliziesche, Genova, luglio 1960, magliette a strisce, Piazza de Ferrari, Polizia a cavallo, Posta San Paolo, rivolta, roma, Tambroni
1 commento
I “fatti” del luglio 1960: la rivolta contro Tambroni e i fascisti
Porta San Paolo (la Piramide) I giorni dopo le cariche di Porta S. Paolo le facce dei grandi erano ancor più buie: «A Reggio Emilia i fascisti appoggiati dalla polizia hanno ucciso cinque compagni. No! Li ha uccisi la polizia … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Andreotti, Anpi, catania, D'Inzeo, Dc, Espresso, Fanfani, Genova, Gronchi, luglio 60, Montaldi, Moroni, Msi, Murgia, palermo, Pertini, Porta san paolo, Reggio emilia, roma, Segni, Tambroni, Taviani, U brighettu, Vie nuove, Zaccagnini
3 commenti