-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: De Gasperi
17 febbraio 1949, i carabinieri sparano sugli operai a Isola Liri
È il 1949, un anno durissimo. La guerra è appena finita, la disoccupazione e la fame devastano intere aree. Nell’aprile dell’anno precedente, 1948, la Democrazia cristiana ha vinto le elezione e ha cacciato via dal governo le sinistre: Pci e … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato, Settantasette
Contrassegnato 17 febbraio 1949, Andreotti, De Gasperi, governi centristi, Isola Liri, l'Unità, Luciano Lama, Marghera, Moro, Piano Marshall, Scelba, Tommaso Diafrate
1 commento
No! Il 18 aprile no!
Proprio questo 18 aprile 2013 dovevano iniziare le votazioni per il Presidente della Repubblica! Che ci presenta ancora un democristiano: Franco Marini Che ricordo tenebroso quel 18 aprile 1948! Iniziò in quella data la corrotta e mafiosa dittatura democristiana al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato 18 aprile 1948, De Gasperi, Democrazia cristiana, Franco Marini, Giovanna Daffini, partito comunista, Presidente della Repubblica, Togliatti
1 commento
1953, l’anno della “legge truffa” (31 marzo 1953)
1953 Sono questi gli anni in cui si intensifica l’offensiva reazionaria nel paese. I padroni e il loro ceto politico vogliono ricacciare indietro quei minimi avanzamenti delle classi popolari realizzate nel dopoguerra. Nelle piazze la repressione colpisce con i reparti … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1953, Charlie Chaplin, cuba 1953, De Gasperi, Einaudi, Fidel Castro, Josif Stalin, Kruscev, legge truffa, maccartismo, Moncada, Togliatti
Lascia un commento
1948-1953 le svolte autoritarie democristiane
Il ruolo della Confindustria nel sabotaggio e nella successiva caduta (maggio 1947) dei governi “resistenziali” formati dai partiti del Cln, si accentuò nella primavera del 1947 quando si oppose duramente al blocco dei licenziamenti e dei prezzi, alle gestioni commissariali … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato Casmez, CLN, Confindustria, costituzione, Dc, De Gasperi, Democrazia cristiana, Einaudi, Fanfani, G.Amato, legge truffa, leggi fasciste, P.Calamandrei, Pli, Pri, Psli, Scelba
2 commenti
ASSASSINI DI STATO PRIMA DEL 1968
1° Maggio 1947 – Dalla distruzione del “movimento dell’occupazione delle terre” all’istaurazione del regime democristiano. Nel pianoro a metà strada tra i comuni di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in provincia di Palermo, la festa del … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Assassini di Stato, Dc, De Gasperi, lavoro, movimento della terra, occupazione terre, Pci, Portella della Ginestra, Scelba
Lascia un commento