-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: Cossiga
11 marzo 1977, i CC uccidono il compagno Lorusso
42 anni fa … a Roma, la notizia arrivò nelle primissime ore il pomeriggio dell’11 marzo del 1977, da Radio Città Futura «…Qui Radio Città Futura, abbiamo appena ricevuto una telefonata da Radio Alice che ci ha dato le ultime … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato, Settantasette
Contrassegnato 1977, Bologna, Carabinieri, Comunione e liberazione, Cossiga, Lorusso, Pecchioli
Lascia un commento
40 anni fa: il 2 febbraio 1977 esplode il Movimento del 77
L’anno 1977 iniziò un mese prima, il 3 dicembre ’76, quando Franco Maria Malfatti, ministro ell’istruzione, gettò sul tavolo le sue carte: la famigerata circolare che limitava la reiterazione degli esami, con l’aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, si definivano per la … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato Cossiga, Francesco Lorusso, Giorgiana Masi, Guido Bellachioma, Leonardo Fortuna-Daddo, Luciano Lama, Movimento del 77, Paolo Tomassini, Radio Alice
Lascia un commento
27 gennaio: giornata della DIMENTICANZA
Ancora sulla “giornata della dimenticanza“, come dovrebbe essere chiamata la giornata del 27 Gennaio, invece che “giornata del ricordo“, vista la gara di dimenticanza delle istituzioni italiane e del mondo della cultura in merito alle atrocità commesse dagli eserciti italiani. … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo
Contrassegnato Campi di concentramento, colonialismo, Cossiga, giornata della memoria, Graziani, I campi del duce, Revisionismo storico, Roatta, Spartaco Capogreco
12 commenti
La doppia morale del Parlamento
Un paio di giorni fa, la Camera dei Deputati con 483 voti a favore, 8 astensioni e nessuno contrario, ha ratificato la Convenzione Onu contro la Tortura (Opcat- Optional Protocol to the Convention against Torture). Si può leggere il testo … Continua a leggere
Occupazione militare dell’Università di Roma 1977
Non è il Cile di Pinochet, non è l’Argentina di Videla… sono i carri armati di Cossiga, col consenso di tutti i partiti, che entrano nell’Università di Roma nel 1977. Manu militari l’ordine è ristabilito. Non dimentichiamo!!!
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 1977, blindati, carri armati, Cossiga, repressione, Unità nazionale, Università di Roma
2 commenti
Per Giorgiana… dalla Coordinamenta femminista e lesbica
PER GIORGIANA E PER NOI 12 maggio 1977-12 maggio 2012 Alcune di noi quel giorno c’erano, molte non erano ancora nate. Lo Stato aveva deciso che nessuna/o poteva più scendere in piazza nel centro di Roma. Giorgiana, insieme a tante … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti, Movimenti odierni, Repressione dello Stato
Contrassegnato Coordinamenta femministe e lesbiche, Cossiga, Giorgiana Masi
2 commenti
40 anni fa lo Stato uccideva Franco Serantini, 35 anni fa lo Stato uccideva Giorgiana Masi…-
Per non dimenticare Appello per una giornata di lotta e solidarietà nel 35° anniversario dell’assassinio di Giorgiana Masi, Sabato 12 maggio 2012 Il 12 maggio del 1977 le squadre speciali dell’allora ministro dell’Interno Francesco Kossiga assassinavano Giorgiana Masi, compagna femminista … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti, Repressione dello Stato
Contrassegnato antifascismo, Assassini di Stato, Cossiga, Franco Serantini, Giorgiana Masi, polizia, Reparto Celere
4 commenti
11 e 12 marzo 1977, assassinio Lorusso e risposta del movimento
35 anni fa… a Roma, la notizia arrivò nelle primissime ore il pomeriggio dell’11 marzo del 1977, da Radio Città Futura «…Qui Radio Città Futura, abbiamo appena ricevuto una telefonata da Radio Alice che ci ha dato le ultime notizie. … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato 1977, Bologna, Cile, Comunione e liberazione, Cossiga, Dc, Francesco Lorusso, Il Manifesto, lotta continua, Passamonti, Pci, Pecchioli, Radio Alice, Radio città futura
Lascia un commento
Giovedì 17 febbraio 1977 Luciano Lama all’Università di Roma per ristabilire l’ordine
L’anno ’77 iniziò un mese prima, il 3 dicembre ’76, quando Franco Maria Malfatti, ministro istruzione, gettò sul tavolo le sue carte: la famigerata circolare che limitava la reiterazione degli esami, aumento delle tasse, soprattutto per i fuoricorso, tre livelli di laurea … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato 1977, Ao, autonomia, Bologna, Cgil, Cisl, Cossiga, Francesco Lorusso, Guido Bellachioma, Indiani metropolitani, La Sapienza, Lc, Leonardo (Daddo) Fortuna, Luciano Lama, Malfatti, palermo, Paolo e Daddo, Paolo Tommasini, Pdup, Pecchioli, Piazza indipendenza, Radio Alice, roma, Uil
14 commenti
Gare di Dimenticanza e Revisionismo
Tra la “giornata della memoria” (27 gennaio) e la “giornata del ricordo” (10 febbraio), si fa a gara per dimenticare i crimini del “tricolore” e proporre una lettura revisionista dei massacri nella frontiera orientale. [dalla nota introduttiva di Carlo Spartaco … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano
Contrassegnato Arbe, Auschiwitz, Campi concentramento, Carlo Spartaco Capogreco, Cossiga, dimenticanza, fascismo, giornata del ricordo, giornata della memoria, Graziani, Jugoslavia, Mario Roatta, Renicci, Revisionismo, Robotti, sterminio, Venezia giulia
2 commenti