-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Dc
40 anni fa, 1973: un anno di svolta
Inizia il 1973, un anno carico di tensione. La crisi bussa pesantemente alle porte. Il sistema capitalista paga il prezzo dell’abnorme espansione del modello consumistico. È dunque crisi di sovrapproduzione cui si affianca la cosiddetta “crisi petrolifera”: aumentano i costi … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato 1973, Alfa Sud, Amilcare Cabral, Andreotti, Brigate Rosse, Bruno Labate, Candy, Cisnal, Conakry, Dc, Ettore Amerio, Fazzoletti rossi, Il Giornale dei capi, La Pirelli, lotta continua, Malagodi, Pli, Pomigliano, Potere Operaio, Psdi, Psi, Rex, Rumor, Triplex
10 commenti
1948-1953 le svolte autoritarie democristiane
Il ruolo della Confindustria nel sabotaggio e nella successiva caduta (maggio 1947) dei governi “resistenziali” formati dai partiti del Cln, si accentuò nella primavera del 1947 quando si oppose duramente al blocco dei licenziamenti e dei prezzi, alle gestioni commissariali … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato Casmez, CLN, Confindustria, costituzione, Dc, De Gasperi, Democrazia cristiana, Einaudi, Fanfani, G.Amato, legge truffa, leggi fasciste, P.Calamandrei, Pli, Pri, Psli, Scelba
2 commenti
11 e 12 marzo 1977, assassinio Lorusso e risposta del movimento
35 anni fa… a Roma, la notizia arrivò nelle primissime ore il pomeriggio dell’11 marzo del 1977, da Radio Città Futura «…Qui Radio Città Futura, abbiamo appena ricevuto una telefonata da Radio Alice che ci ha dato le ultime notizie. … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato 1977, Bologna, Cile, Comunione e liberazione, Cossiga, Dc, Francesco Lorusso, Il Manifesto, lotta continua, Passamonti, Pci, Pecchioli, Radio Alice, Radio città futura
Lascia un commento
Dove eravate voi tutti?
Soltanto trentacinque anni. Trentacinque anni di silenzio e omertà. Ora il giornalismo e l’intellighenzia italiana devono accettare ciò che non sono stati capaci di accertare questa bronzea verità: nella lotta contro l’insorgenza armata lo Stato italiano e il sistema dei partiti … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Alberto Buonoconto, Botteghe oscure, Dc, De Tormentis, Enrico Triaca, giornalisti, Giuseppe Gulotta, guantanamo, lotta armata, Magistrature, Pci, polizia, terrorismo, torture, Unità nazionale
4 commenti
Passato e presente… possibile
Era il 1975, di primavera, e il parlamento italiano si apprestava ad approvare la prima delle criminali “leggi speciali” che infesteranno questo paese negli anni successivi. La Legge Reale: un massacro! Dalle pagine de il Manifesto si può osservare il … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Almirante, antifascismo, Dc, forze dell'ordine, Il Manifesto, La Malfa, Legge Reale, leggi speciali, libertà di sparare, Malagodi, Msi, Parri, Pci, Piccoli, polizia, Psi, Sindacati
1 commento
I “fatti” del luglio 1960: la rivolta contro Tambroni e i fascisti
Porta San Paolo (la Piramide) I giorni dopo le cariche di Porta S. Paolo le facce dei grandi erano ancor più buie: «A Reggio Emilia i fascisti appoggiati dalla polizia hanno ucciso cinque compagni. No! Li ha uccisi la polizia … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Andreotti, Anpi, catania, D'Inzeo, Dc, Espresso, Fanfani, Genova, Gronchi, luglio 60, Montaldi, Moroni, Msi, Murgia, palermo, Pertini, Porta san paolo, Reggio emilia, roma, Segni, Tambroni, Taviani, U brighettu, Vie nuove, Zaccagnini
3 commenti
1975 libertà di uccidere alle forze dell’ordine: la Legge Reale
La legge Reale fu approvata il 21 maggio 1975, porta il n. 152 del 22/5/1975; fu pubblicata sulla GU n. 136 del 24 maggio 1975. Reca il titolo: Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico. Oronzo Reale ministro di Grazie e Giustizia nel IV Governo Moro(23.11.1974 – 12.02.1976), un governo … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 1975, arresto preventivo, carcerazione preventiva, Dc, forze dell'ordine, Governo Moro, impunità, interrogatorio di polizia, Legge Reale, ordine pubblico, perquisizioni domiciliari, posti di blocco, Pri, Psi, repressione, uso delle armi
Lascia un commento
Le prime vittime della legge Reale… e continua
Nei primi 15 anni di applicazione della legge, si conteranno 625 vittime realizzate dalle forze dell’ordine (254 morti e 371 feriti). Di queste, ben 208 non stavano commettendo né erano in procinto di commettere reati. Un contesto tipico (ricorre in … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Dc, delinquenza, Governo Moro, Legge Reale, ordine pubblico, Psi, repressione, terrorismo, uso armi forze dell'ordine
1 commento
ASSASSINI DI STATO PRIMA DEL 1968
1° Maggio 1947 – Dalla distruzione del “movimento dell’occupazione delle terre” all’istaurazione del regime democristiano. Nel pianoro a metà strada tra i comuni di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in provincia di Palermo, la festa del … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Assassini di Stato, Dc, De Gasperi, lavoro, movimento della terra, occupazione terre, Pci, Portella della Ginestra, Scelba
Lascia un commento