-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: repressione
Le ultime parole di Enrico
Un mese fa il compagno Enrico si è suicidato, buttandosi dalla finestra della casa dove abitava a Parigi. Enrico, un compagno e caro amico, era a Parigi da oltre trent’anni esule e rifugiato, insieme a decine di altre compagne e … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta Armata
Contrassegnato Enrico Villimburgo, esilio, repressione, rifugiati in Francia. lotta armata anni 70 e 80
2 commenti
Ma quale “mele marce”! E’ il fruttarolo!!!
Genova 24 maggio 2019 … tutte e tutti a gridare alle “mele marce”, agli eccessi dei pestaggi della polizia… ma solo perché sotto i colpi stavolta è finito un giornalista de La Repubblica. Non sopporto più quelle e quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato forza pubblica, mele marce, pestaggi a Genova maggio 2019, repressione
Lascia un commento
Quando lo Stato spara sulla folla – Il taser in Italia
I compagni di Prison Break Project, di cui ricordo il libro uscito lo scorso anno “Costruire Evasioni” (vedi qui) sul diritto penale del nemico, hanno prodotto la versione aggiornata dell’opuscolo-dossier “Quando lo stato spara sulla folla” pubblicata nel novembre 2017 … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato armi non letali, Prison Break Project, repressione, stato, Taser
Lascia un commento
24 febbraio manifestazione a Roma
Pubblicato in Movimenti odierni
Contrassegnato logistica, razzismo, repressione, sfruttamento, SI Cobas
Lascia un commento
Nelle carceri si può votare … oppure …
Nelle carceri si può votare? Certo, nelle carceri si può esercitare il voto. Possono votare tutte le persone detenute non condannate definitivamente, ossia chi è in attesa del primo grado di giudizio, chi è appellante e chi è ricorrente in … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato abolizione del carcere, carcere, diritto di classe, giustizia di classe, repressione, voto in carcere
Lascia un commento
25 agosto 1975, 42 anni fa il carcere di Rebibbia a Roma, i detenuti si ribellano
25 agosto 1975: dalle carceri un NO di rivolta alla “riforma” che non accoglie gli obiettivi del movimento dei detenuti! LA RISPOSTA DEI DETENUTI ALLA “RIFORMA TRUFFA” ^^^^^^^^^^^^^^^^^ *Per fermare la rivolta sono stati utilizzati 4.000 poliziotti, con armi e con … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere Rebibbia, organizzazione dei detenuti, repressione, riforma carceraria 1975, Rivolta a Rebibbia
Lascia un commento
Non farti la domanda: devo occuparmi della Repressione? è la Repressione che si occupa di te!
Puoi ascoltare la presentazione fatta dagli autori del libro Costruire Evasioni nella trasmissione “La Conta” andata in onda mercoledì 31 maggio (dalle 15 alle 16) dalle frequenze di RadiOndaRossa: qui Si tratta del libro uscito in questi giorni in libreria: … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato classi pericolose, Daspo urbano, decreto Minniti, devastazione e saccheggio, diritto penale del nemico, fogli di via, reati associativi, repressione
Lascia un commento
Firenze- Contro il Decreto Minniti-Orlando, la vera sicurezza sono lavoro, casa, salute, istruzione!
Contro il Decreto Minniti-Orlando, la vera sicurezza sono lavoro, casa, salute, istruzione! No alla criminalizzazione delle lotte, per la vivibilità delle nostre città! Il Decreto Minniti, varato dal governo di centrosinistra ed approvato recentemente dal Parlamento, è un ulteriore passaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni, Repressione dello Stato
Contrassegnato Daspo urbano, decreto Minniti, Firenze, repressione
1 commento
Il carcere dagli anni Sessanta ad oggi. E le tendenze – Quinta parte
La modifica del sistema sanzionatorio: dal carcere al controllo preventivo territoriale, funzionale alla ristrutturazione del rapporto capitale/ lavoro. Quinta (ultima) parte La tendenza che si nota nelle direttive che gli stati occidentali (Eu e Usa) stanno predisponendo in merito … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dello Stato
Contrassegnato 41bis, As1, As2, As3, attività extralegale, classi pericolose, controllo preventivo territoriale, invalidazione, mercato capitalista, neutralizzazione selettiva, NoTav, repressione, sistema sanzionatorio
Lascia un commento
Carcere, repressione e controllo sociale: cosa cambia
Carcere, repressione e controllo sociale: cosa cambia S. Ricciardi 11 gennaio 2016 Nel secondo dopoguerra gli stati europei e nord americani misero in discussione il sistema sanzionatorio basato sul carcere. I motivi sostanzialmente due. Il primo fu il trauma per … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato abolizionismo, carcere, controllo sociale, cos'è il carcere?, Gallo Ruggiero, repressione, zeroviolenza
3 commenti