-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: terrorismo
Terrorizzare e reprimere. Il terrorismo come strumento repressivo in perenne estensione (terza parte)
Ecco la terza ed ultima parte dell’intervento che Prison Break Project pubblica sul web sulla storia del concetto di terrorismo che viene, proprio in questi giorni, utilizzato a fini repressivi contro quattro compagni e compagne NoTav, incarcerati in regime di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Chiara, Claudio, conflitto di classe, lotta di classe, Mattia, Niccolò, No Tav, Prison Break Project, repressione di stato, terrorismo, Terrorizzare e reprimere, Twin Towers
Lascia un commento
Terrorizzare e reprimere. Il terrorismo come strumento repressivo in perenne estensione (seconda parte)
Ecco la seconda parte dell’intervento che Prison Break Project pubblica sul web sulla storia del concetto di terrorismo che viene, proprio in questi giorni, utilizzato a fini repressivi contro quattro compagni e compagne NoTav, incarcerati in regime di alta sorveglianza … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato conflitto di classe, lotta di classe, No Tav, Prison Break Project, repressione di stato, terrorismo, Terrorizzare e reprimere, Twin Tower
1 commento
Terrorizzare e reprimere. Il terrorismo come strumento repressivo in perenne estensione (prima parte)
Un collettivo di compagne e compagni ha realizzato questo lavoro di ricerca e analisi sulle categorie di terrorismo e repressione che volentieri pubblico. Loro si trovano qui: http://prisonbreakproject.noblogs.org/ ***************** Prison Break Project pubblica sul web un intervento sulla storia del concetto … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato conflitto di classe, lotta di classe, No Tav, Prison Break Project, repressione di stato, terrorismo, Terrorizzare e reprimere, Twin Towers
Lascia un commento
Dove eravate voi tutti?
Soltanto trentacinque anni. Trentacinque anni di silenzio e omertà. Ora il giornalismo e l’intellighenzia italiana devono accettare ciò che non sono stati capaci di accertare questa bronzea verità: nella lotta contro l’insorgenza armata lo Stato italiano e il sistema dei partiti … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Alberto Buonoconto, Botteghe oscure, Dc, De Tormentis, Enrico Triaca, giornalisti, Giuseppe Gulotta, guantanamo, lotta armata, Magistrature, Pci, polizia, terrorismo, torture, Unità nazionale
4 commenti
No all’incarcerazione di Christa Eckes!
Lo Stato tedesco ancora usa aggressione e prevaricazione di stampo nazista contro chi non si piega ai suoi diktat. Per protestare direttamente presso la Corte d’appello di Stoccarda (OLG è per Oberlandsgericht): OLG 6. Strafsenat Richter Wieland Olgastr. 2 70182 … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate
Contrassegnato banda Baader-Meinhof, Christa Eckes, Germania, nazismo, RAF, stato tedesco, terrorismo, violenza di stato
1 commento
Guerriglia in Germania: colloquio sulla storia della RAF
(il Manifesto 22.05.1975) … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate, Lotta Armata
Contrassegnato 1977, 2 giugno, Andreas Baader, Buback, Cellule rivoluzionarie, Germania, guerriglia metropolitana, Holger Meins, Ina Siepmann, Jürgen Gottschlich, Katharina Hammerschmidt, lotta armata, Mogadiscio, Petra Groll, RAF, Rote Zora, Schleyer, Siegfried Hausner, Sigurd Debus, Stammheim, Stefan Wisniewski, terrorismo, Todesspiel, Ulrike Meinhof
Lascia un commento
Le prime vittime della legge Reale… e continua
Nei primi 15 anni di applicazione della legge, si conteranno 625 vittime realizzate dalle forze dell’ordine (254 morti e 371 feriti). Di queste, ben 208 non stavano commettendo né erano in procinto di commettere reati. Un contesto tipico (ricorre in … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Dc, delinquenza, Governo Moro, Legge Reale, ordine pubblico, Psi, repressione, terrorismo, uso armi forze dell'ordine
1 commento
Marzo 1981: inizia il triste percorso della “dissociazione”
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato 1981, autonomia, Brigate Rosse, Dissociazione, lotta armata, Panorama, rivolta Trani, Sica, terrorismo, Toni Negri
Lascia un commento
Dalle pagine della rivista AUTONOMIA* rispondono a Negri
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato Autonomia Operaia, carceri speciali, Dissociazione, Emilio Vesce, lotta armata, Processi, terrorismo, Toni Negri
1 commento
Marzo 1984: La “dissociazione” si espande
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato carceri sopeciali, Dissociazione, lotta armata, Nicolò Amato, Prima linea, terrorismo
Lascia un commento