-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Genova
Sciopero globale – Fridays for future
Un saluto e un augurio di buona manifestazione alle migliaia, forse milioni, di ragazze e ragazzi che da tutto il mondo, raccogliendo l’esortazione della sedicenne svedese Greta Thunberg, oggi sciopereranno e manifesteranno, contro le politiche e i potenti che stanno … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni
Contrassegnato Carlo Giuliani, clima, Genova, Greta Thunberg, pianeta, World Economic Forum
1 commento
Venerdì 2 dicembre a Genova
Venerdì 2 dicembre 2011 presso il Centro Documentazione Il Grimaldello in via della Maddalena, 81r – Genova – alle ore 18,30, presentazione del libro Maelstrom di Salvatore Ricciardi. Con l’autore e Gino Tedesco
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato Genova, Gino Tedesco, Il Grimaldello, lotta di classe, maelstrom, presentazione, Salvatore Ricciardi
Lascia un commento
Lo sciopero dei ferrovieri autorganizzati del 1° agosto 1975 a Genova
da “La voce dei ferrovieri in lotta” n. 2 del 3 agosto 1975 L’iniziativa dei Comitati Unitari di Lotta (CUdL) di Genova e Savona si è tradotta in una prima azione di lotta con lo sciopero del 1° agosto. Ecco … Continua a leggere
Pubblicato in Lotte in ferrovia
Contrassegnato 1975, autorganizzati, Cgil, Cisl, crumiraggio, CUdL, ferrovieri, FFSS, Genova, Genova Brignole, macchinisti, Sfi-Cgil, sindacato, Uil
1 commento
Eccessi?
“Ben lungi dall’opporsi ai cosiddetti eccessi, casi di vendetta popolare su persone odiate o su edifici pubblici cui non si connettono altro che ricordi odiosi, non soltanto si devono tollerare quegli esempi, ma se ne deve prendere in mano la … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Black bloc, cariche poliziesche, Genova, luglio 1960, magliette a strisce, Piazza de Ferrari, Polizia a cavallo, Posta San Paolo, rivolta, roma, Tambroni
1 commento
1969: il vento di ribellione scavalca le mura delle carceri e inizia la stagione delle rivolte
La punizione dopo le rivolte era spesso il letto di contenzione “il balilla”
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 1968, 1969, Cagliari, carcere, carcere Le Nuove, carcere San Vittore, Genova, letto di contenzione, Marassi, matricola, Milano, Napoli, Poggioreale, punizione, rivolte, Torino
Lascia un commento
I “fatti” del luglio 1960: la rivolta contro Tambroni e i fascisti
Porta San Paolo (la Piramide) I giorni dopo le cariche di Porta S. Paolo le facce dei grandi erano ancor più buie: «A Reggio Emilia i fascisti appoggiati dalla polizia hanno ucciso cinque compagni. No! Li ha uccisi la polizia … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Andreotti, Anpi, catania, D'Inzeo, Dc, Espresso, Fanfani, Genova, Gronchi, luglio 60, Montaldi, Moroni, Msi, Murgia, palermo, Pertini, Porta san paolo, Reggio emilia, roma, Segni, Tambroni, Taviani, U brighettu, Vie nuove, Zaccagnini
3 commenti