-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Tambroni
Roma, 6 luglio 1960 – i “ragazzi di strada” antifascisti contro la polizia di Tambroni a Porta San Paolo
Vedi post qui
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato antifascismo, Genova 1960, Licata 1960, luglio 1960, Pci, Reggio emilia, Roma porta san paolo, Tambroni
3 commenti
a minuscola. Una vita per l’autonomia proletaria. Salvatore Ricciardi
Una chiacchierata con le compagne e i compagni di “radiocane” sulle vicende dell’autonomia proletaria negli anni Sessanta e Settanta. E i carceri speciali. “Che cosa voleva dire avere vent’anni nel luglio ’60? La realtà proletaria romana e la nascita dei … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta Armata, Movimenti, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1960, 1977, Autonomia Operaia, Autonomia proletaria, Brigate Rosse, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Ferrovie, lotta continua, Pirelli Bicocca, Potere Operaio, Tambroni
1 commento
Chi erano i fratelli D’Inzeo?
Ieri dalle agenzie: Equitazione: morto Piero D’Inzeo –Con il fratello Raimondo segno’ un’epoca -13 febbraio, 20:40 – E’ morto oggi Piero D’Inzeo, il cavaliere azzurro che conquisto’ due medaglie d’argento e quattro bronzi olimpici e in coppia con il fratello … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Anpi, breccola, brighettu, Fratelli D'Inzeo, Genova 60, mazzafionde, Olimpiadi, Parri, Pertini, Piero D'Inzeo, Porta san paolo, Raimondo D'Inzeo, Reggio Emilia 60, Roma 60, sampietrino, Tambroni
3 commenti
Intorno a torture, carceri… e altre italiche attitudini
Era il 1948, nel Parlamento una parte delle forze politiche voleva un cambiamento effettivo e sostanziale dal regime fascista, perlomeno sull’aspetto giuridico-repressivo (non su quello economico-politico). Un’altra parte, poi dimostratasi maggioritaria, volle mantenere alla nascente “democrazia” lo stesso carattere giuridico … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1948, Bisogna aver visto, bisogna esserci stati, carceri, Giuseppe Grassi, Piero Calamandrei, seduta senato 27 e 28 ottobre 1948, Tambroni, tortura, V governo De Gasperi
6 commenti
Eccessi?
“Ben lungi dall’opporsi ai cosiddetti eccessi, casi di vendetta popolare su persone odiate o su edifici pubblici cui non si connettono altro che ricordi odiosi, non soltanto si devono tollerare quegli esempi, ma se ne deve prendere in mano la … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Black bloc, cariche poliziesche, Genova, luglio 1960, magliette a strisce, Piazza de Ferrari, Polizia a cavallo, Posta San Paolo, rivolta, roma, Tambroni
1 commento
I “fatti” del luglio 1960: la rivolta contro Tambroni e i fascisti
Porta San Paolo (la Piramide) I giorni dopo le cariche di Porta S. Paolo le facce dei grandi erano ancor più buie: «A Reggio Emilia i fascisti appoggiati dalla polizia hanno ucciso cinque compagni. No! Li ha uccisi la polizia … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta contro Tambroni luglio 60
Contrassegnato Andreotti, Anpi, catania, D'Inzeo, Dc, Espresso, Fanfani, Genova, Gronchi, luglio 60, Montaldi, Moroni, Msi, Murgia, palermo, Pertini, Porta san paolo, Reggio emilia, roma, Segni, Tambroni, Taviani, U brighettu, Vie nuove, Zaccagnini
3 commenti
Brigate rosse, una storia che viene da lontano. Il libro di Salvatore Ricciardi
http://insorgenze.wordpress.com/2011/07/04/brigate-rosse-una-storia-che-viene-da-lontano-il-libro-di-salvatore-ricciardi/ Recensioni: Inquieto ralenti di un assalto al cielo: Maelstrom, Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980, di Salvatore Ricciardi, DeriveApprodi 2011 Marco Clementi il manifesto 3 luglio 2011 Maelstrom di Salvatore Ricciardi, è un salto nella storia sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato 1968, anni Sessanta, anni settanta, articolo 90, Brigate Rosse, carcere, carcere speciale, comitati di base, Cub ferrovieri, Derive approdi, dissociazioni, evasioni dal carcere, isolamento carcerario, lotta armata, Occupazione Fiat mirafiori, pentitismo, Piazza Statuto 1962, picchetti ai cancelli delle fabbriche, processo moro-ter, Rivolta carcere Trani, rivolta luglio 1960, sequestro Moro, Tambroni
Lascia un commento