-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: carcere San Vittore
In trent’anni nulla è cambiato e il carcere continua a uccidere
13 giugno 2016: Carcere di Uta, Cagliari: donna di 51 anni si impicca in cella. G. M. era tossicodipendente, non effettuava colloqui con i familiari. Avrebbe finito di scontare la pena tra un anno. Trent’anni fa, 8 aprile 1986 carcere di … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere, carcere San Vittore, carcere Uta Cagliari, morti in carcere, suicidi in carcere
Lascia un commento
8 novembre 1926 arresto di Gramsci
L’8 novembre 1926 Gramsci venne arrestato nella sua casa e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, nonostante l’immunità parlamentare di cui godeva in quanto eletto deputato nelle elezioni del 6 aprile 1924. Trascorse alcuni anni al confino a Ustica, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Alessandro Saporiti, Antonio Gramsci, Art. 41bis, Art.90, Bordiga, carcere San Vittore, carcere speciale, carcere Turi, Ferrari, Giovanni Roveda, lotta continua, Mauro Scoccimarro, Molinelli, Picelli, Regina Coeli, Tatiana Schucht, Terracini, Togliatti, Tribunale Speciale Fascista, Volpi
3 commenti
Parole di detenuti di quarant’anni fa!
Lettera di P. C. – San Vittore. Milano, 10 maggio 1971. … Tutto quanto viene detto oggi sulla “rieducazione”, il “trattamento”, eccetera, è fasullo. Non perché ci siano metodi errati, perché manchino i mezzi, o perché il detenuto sia irrecuperabile … Continua a leggere
Pubblicato in Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato carcere, Carcere Alessandria, carcere San Vittore, detenuti, lotta continua, Rieducazione, trattamento
3 commenti
Riflessioni sul carcere e… su chi ci sta dentro
«Se io sono un criminale, e lo nego apertamente, sono esattamente quale voi mi avete fatto. La criminalità è roba vostra! Essa è prodotta e riprodotta continuamente, inevitabilmente, deliberatamente dalla società classista.» (Milano S. Vittore, dicembre 1971) «Il numero dei … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato A. Garapon, Asylums, carcere, carcere San Vittore, cella, Erving Goffman, Franco e Franca Basaglia, isolamento carcerario, Victor Serge
1 commento
Aprile 1970 e 1971, carcere San Vittore
Milano, carcere di San Vittore, aprile 1970 …In questo clima, due dei sei raggi di San Vittore si ribellano in seguito al criminale episodio del 21 luglio in cui vengono lasciati morire bruciati tre detenuti. Ecco quello che dice un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato carcerati, carcere, carcere San Vittore, detenuti, lotte in carcere, rivolta in carcere, scioperi della fame
1 commento
Le Streghe di San Vittore
La lotta e la condizione nelle carceri femminili in una analisi delle detenute del 1976 Su Rosso 5 giugno 1976
1975: la falsa riforma
Il 26 luglio 1975, legge n.354 viene approvata la “riforma penitenziaria” della quale si discuteva dal dopoguerra che non avrebbe visto la luce senza le lotte e le rivolte dei prigionieri. Il testo definitivo non raccoglie quasi nulla delle richieste … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri, Repressione dei partiti
Contrassegnato Art.90, carcere Catania, carcere Le Nuove, carcere Perugia, carcere Regina Coeli, carcere San Vittore, Collettivo George Jackson, Governo Moro -La Malfa, Mino Martinazzoli, Movimento dei proletari emarginati, Nap, Neppi Modona, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse, riforma penitenziaria, sovraffollamento carcerario
Lascia un commento
1975- nonostante la feroce repressione la lotta nelle carceri continua!
I processi per la rivolta di Rebibbia dell’agosto 1975 La nuova strategia della repressione: processi singoli per ciascun detenuto, per evitare i processi collettivi che i detenuti utilizzano come tribuna politica per accusare lo Stato e per propagandare le proprie … Continua a leggere
All’inizio delle stagioni delle rivolte carcerarie 1969-70
Torino, carcere Le Nuove, autunno 1969 Gli altri sono fuori in cortile, così sono solo e posso concentrarmi meglio. Non so se è per masochismo, comunque sono anche io sorpreso di non sentire affatto il peso della galera. Ma forse … Continua a leggere
Pubblicato in Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato agenti di custodia, Carcere Alessandria, carcere Le Nuove, carcere San Vittore, pestaggi in carcere, reati comuni, reati politici
1 commento