-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi categoria: Repressione dei partiti
Lega e Forza Italia contro i mendicanti
dal Corriere della Sera del 14 dicembre 2016 Gli accattoni, le multe e i doveri verso i poveri di Gian Antonio Stella Il sindaco forzista di Trieste Roberto Dipiazza e il suo vice leghista hanno fissato una multa da … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti
Contrassegnato Andrea Guevarre, CarloV, Corriere della Sera, Enrico VII, Forza Italia, Giacomo I, Gian Antonio Stella, Lega Nord, Luigi XVI, Ospedale della Carità, Vittorio Amedeo II
3 commenti
Matteo Renzi è soltanto “giovane” o anche “Acerbo”?
Matteo Renzi è soltanto giovane o anche Acerbo? Chi era Giacomo Acerbo? È stato sottosegretario alla presidenza del consiglio di Mussolini dal primo governo nel 1922; è quello che accompagnò Mussolini a ricevere dal re l’incarico ministeriale e lo assistette … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti
Contrassegnato Alcide De Gasperi, Antonio Graziadei, Antonio Salandra, Costantino Lazzari, don Sturzo, Giacomo Acerbo, Giovanni Giolitti, Ivanoe Bonomi, Legge Acerbo, Mussolini, Partito Nazionale Fascista, Partito Popolare Italiano, Vittorio Emanuele Orlando
Lascia un commento
1975: la falsa riforma
Il 26 luglio 1975, legge n.354 viene approvata la “riforma penitenziaria” della quale si discuteva dal dopoguerra che non avrebbe visto la luce senza le lotte e le rivolte dei prigionieri. Il testo definitivo non raccoglie quasi nulla delle richieste … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri, Repressione dei partiti
Contrassegnato Art.90, carcere Catania, carcere Le Nuove, carcere Perugia, carcere Regina Coeli, carcere San Vittore, Collettivo George Jackson, Governo Moro -La Malfa, Mino Martinazzoli, Movimento dei proletari emarginati, Nap, Neppi Modona, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse, riforma penitenziaria, sovraffollamento carcerario
Lascia un commento
Trattativa stato-mafia? E’ storia di questo paese!
Questa notizia di ieri ha fatto scatenare una bagarre nei media: “I parlamentari del Pd Giuseppe Lumia e dell’Italia dei Valori Sonia Alfano si presentarono al carcere di Parma per proporre a Bernardo Provenzano di collaborare coi magistrati.” [CdS 9 … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti, Repressione dello Stato
Contrassegnato Dissociazione, Giuseppe Casarrubea, Mafia, Messina, Partinico, pentitismo, Portella, Salvatore Giuliano, servizi segreti, Sicilia, stato, trattativa
2 commenti
Le origini delle condanne ai/alle manifestanti di Genova 2001
Le feroci condanne inflitte alle compagne e ai compagni per le manifestazioni di Genova 2001; quelle per gli scontri del 15 ottobre 2011 e per ogni lotta sociale; l’aumento abnorme della carcerazione che ha portato un sovraffollamento record nelle carceri … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti, Repressione dello Stato
Contrassegnato Aldovrandi, Bianzino, classi pericolose, Cucchi, decoro urbano, Diaz, Genova 2001, Giorgio Napolitano, Legge Reale, Massimo D'Alema, Mastrogiovanni, Oliviero Diliberto, Piero Fassino, Romano Prodi, sicurezza urbana
1 commento
Chi c’era “dietro ” lo Stato?
Per anni, per decenni, una enorme pletora di scribacchini e mezzobusto TV hanno ripetuto fino alla nausea, dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina, il più squallido e falso stereotipo: “chi c’era dietro le Br?“. Oggi, possiamo con … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti, Repressione dello Stato
Contrassegnato Brigate Rosse, De Tormentis, Dozier, lotta armata, Moro, Nicola Rao, pentiti, polizia, Salvatore Genova, Savasta, sistema dei partiti, stato di diritto, tortura, Triaca
4 commenti
Questionario “anti terrorismo” da discutere e compilare nelle famiglie italiane
Leggete attentamente: non vi è solo il ruzzolone nella melma di un partito (il Pci) che dalla volontà di voler organizzare i proletari è passato a fare la concorrenza ai questurini, c’è anche la brutale manipolazione e falsificazione storica e … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti
Contrassegnato anni settanta, anti terrorismo, delazione, lotta armata, partito comunista, questionario, spionaggio
3 commenti
Il pci si scopre “questurino”
Pubblicato in Repressione dei partiti
Contrassegnato anni settanta, caccia al terrorista, delazione, lotta armata, Partito comunista italiano, repressione, spionaggio
1 commento