-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Togliatti
8 novembre 1926 arresto di Gramsci
L’8 novembre 1926 Gramsci venne arrestato nella sua casa e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, nonostante l’immunità parlamentare di cui godeva in quanto eletto deputato nelle elezioni del 6 aprile 1924. Trascorse alcuni anni al confino a Ustica, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Alessandro Saporiti, Antonio Gramsci, Art. 41bis, Art.90, Bordiga, carcere San Vittore, carcere speciale, carcere Turi, Ferrari, Giovanni Roveda, lotta continua, Mauro Scoccimarro, Molinelli, Picelli, Regina Coeli, Tatiana Schucht, Terracini, Togliatti, Tribunale Speciale Fascista, Volpi
3 commenti
No! Il 18 aprile no!
Proprio questo 18 aprile 2013 dovevano iniziare le votazioni per il Presidente della Repubblica! Che ci presenta ancora un democristiano: Franco Marini Che ricordo tenebroso quel 18 aprile 1948! Iniziò in quella data la corrotta e mafiosa dittatura democristiana al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato 18 aprile 1948, De Gasperi, Democrazia cristiana, Franco Marini, Giovanna Daffini, partito comunista, Presidente della Repubblica, Togliatti
1 commento
1953, l’anno della “legge truffa” (31 marzo 1953)
1953 Sono questi gli anni in cui si intensifica l’offensiva reazionaria nel paese. I padroni e il loro ceto politico vogliono ricacciare indietro quei minimi avanzamenti delle classi popolari realizzate nel dopoguerra. Nelle piazze la repressione colpisce con i reparti … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1953, Charlie Chaplin, cuba 1953, De Gasperi, Einaudi, Fidel Castro, Josif Stalin, Kruscev, legge truffa, maccartismo, Moncada, Togliatti
Lascia un commento
Il carcere tra la fine del fascismo e l’istaurazione della Repubblica
EVASIONI E RIVOLTE SANCISCONO LA FINE DEL FASCISMO. IL CARCERE DOPO LA LIBERAZIONE FINO ALLA “NORMALIZZAZIONE” DI TOGLIATTI 26 luglio 1943 = A Torino, una numerosa manifestazione favorisce l’evasione di 300 detenuti dal carcere Le Nuove, senza perdite. Viene però … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato agenti di custodia, carcere, fascisti, liberazione, normalizzazione, partigiani, Pasqua rossa san Vittore, Regina Coeli, rivolte, Roveda, San Vittore, Togliatti
Lascia un commento