-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: isolamento carcerario
Un libro è qui, potete scaricarlo e leggerlo!
Ho finito di scrivere un libro e lo regalo a chi vuole leggerlo. Il libro lo pubblico su questo Blog, di seguito a questa premessa e alla copertina, se lo volete in pdf cliccateci sopra, se lo volete in word, … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato carcere, cella di un carcere, isolamento carcerario, passeggio di un carcere, persone detenute, protesta in carcere, suicidio in carcere
6 commenti
Carceri: l’Europa mette sotto accusa l’Italia
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa mette l’Italia nella lista dei “sorvegliati speciali” per quanto riguarda la situazione delle carceri. È una sorta di procedura d’infrazione contro i governanti del “nostro” paese. Ma stavolta non per problemi di bilancio … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Assanlal Fouad, carcere, Casa Circondariale di Livorno, Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, Convenzione dei Diritti Umani, Corte europea dei diritti dell'uomo, Corte europea di Strasburgo, detenuti, isolamento carcerario, morti in carcere, sanità in carcere, Sezione Transito
3 commenti
Squallide manovre in Parlamento per mantenere la “tortura”
Amnesty International Italia e Antigone hanno espresso disappunto per la definizione di tortura contenuta nel testo in discussione alla Commissione Giustizia del Senato, in quanto difforme dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. «Se questa definizione fosse introdotta nella … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 41bis, Amnesty International Italia, associazione Antigone, Bolzaneto, carcere, Carolina Lussana, Commissione giustizia senato, Convenzione dell’Onu contro la tortura, ergastolo, isolamento carcerario, Nico D'Ascola, regimi sorveglianza speciali, tortura
2 commenti
Le leggi, le carceri e i rapporti di forza
Toh!, anche la ministra Cancellieri si è accorta che le leggi, quando sono a favore degli sfruttati, degli ultimi, in questo caso dei carcerati, non vengono applicate! Leggiamo dall’agenzia Agi del 22 agosto 2013: Giustizia: il ministro Cancellieri; «il regolamento … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Controllo psichiatrico
Contrassegnato carceri California, carceri Usa, controllo psichiatrico, do-not-resuscitate, guardie carcerarie, incendiare la cella, isolamento carcerario, Ministro Cancellieri, sciopero della fame carcerario, Security Housing Units, Shus, Thelton Henderson
Lascia un commento
Pensieri del carcere (quei pensieri che non ti abbandonano nemmeno quando ormai stai fuori da quelle mura)
Bisogna uccidere il tempo per rimanere vivi! Entrato in carcere ti cascano addosso tutti i problemi del carcere. Ma questi problemi non sono quelli di cui si discute nei convegni, nelle tavole rotonde e nei dibattiti. Non è il problema … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere, detenuti collaboratori, detenuti ostili, isolamento carcerario, le mura in carcere, pensieri in carcere, semilibertà, tempo in carcere
3 commenti
Riflessioni sul carcere e… su chi ci sta dentro
«Se io sono un criminale, e lo nego apertamente, sono esattamente quale voi mi avete fatto. La criminalità è roba vostra! Essa è prodotta e riprodotta continuamente, inevitabilmente, deliberatamente dalla società classista.» (Milano S. Vittore, dicembre 1971) «Il numero dei … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato A. Garapon, Asylums, carcere, carcere San Vittore, cella, Erving Goffman, Franco e Franca Basaglia, isolamento carcerario, Victor Serge
1 commento
Anche il 2013 nelle galere si apre all’insegna della morte e dell’isolamento
Carcere “Ucciardone” di Palermo. Uno dei carceri più sovraffollati (345 posti, presenze: 600 persone). Giuseppe P., 58 anni, operaio edile, incensurato, da alcuni mesi si trovava in isolamento in cella. Si è impiccato con un lenzuolo. La scorsa estate aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato amnistia, isolamento carcerario, sovraffollamento carcerario, suicidi in carcere, Ucciardone
2 commenti
Brigate rosse, una storia che viene da lontano. Il libro di Salvatore Ricciardi
http://insorgenze.wordpress.com/2011/07/04/brigate-rosse-una-storia-che-viene-da-lontano-il-libro-di-salvatore-ricciardi/ Recensioni: Inquieto ralenti di un assalto al cielo: Maelstrom, Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980, di Salvatore Ricciardi, DeriveApprodi 2011 Marco Clementi il manifesto 3 luglio 2011 Maelstrom di Salvatore Ricciardi, è un salto nella storia sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato 1968, anni Sessanta, anni settanta, articolo 90, Brigate Rosse, carcere, carcere speciale, comitati di base, Cub ferrovieri, Derive approdi, dissociazioni, evasioni dal carcere, isolamento carcerario, lotta armata, Occupazione Fiat mirafiori, pentitismo, Piazza Statuto 1962, picchetti ai cancelli delle fabbriche, processo moro-ter, Rivolta carcere Trani, rivolta luglio 1960, sequestro Moro, Tambroni
Lascia un commento