-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: carcere speciale
8 novembre 1926 arresto di Gramsci
L’8 novembre 1926 Gramsci venne arrestato nella sua casa e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, nonostante l’immunità parlamentare di cui godeva in quanto eletto deputato nelle elezioni del 6 aprile 1924. Trascorse alcuni anni al confino a Ustica, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Alessandro Saporiti, Antonio Gramsci, Art. 41bis, Art.90, Bordiga, carcere San Vittore, carcere speciale, carcere Turi, Ferrari, Giovanni Roveda, lotta continua, Mauro Scoccimarro, Molinelli, Picelli, Regina Coeli, Tatiana Schucht, Terracini, Togliatti, Tribunale Speciale Fascista, Volpi
3 commenti
Resistenza di un operaio internato in un Ospedale Psichiatrico Giudiziario, 1982
Lettera da un Ospedale Psichiatrico Giudiziario (Opg). Reggio Emilia, 1982 (1) Ti scrivo proprio per sfogarmi un po’ (forse un po’ di egoismo). So che in queste condizioni non posso dirti molto interessante. Oggi è lunedì ed è cominciata un’altra … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico, Repressione dello Stato
Contrassegnato carcere speciale, consiglio di fabbrica, fabbrica, identità operaia, Opg, Psichiatria
1 commento
Roberto Scialabba, un compagno che lottava…
«Roberto era un compagno che lottava, come tutti noi, contro ‘emarginazione che Stato e polizia gli imponevano. E’ caduto da partigiano sotto il fuoco fascista». Così i compagni di Cinecittà lo ricordarono il giorno dopo l’assassinio. La sera del 28 … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato articolo 90, Autonomia Operaia, carcere speciale, Cinecittà, Nar, Piazza Don Bosco, prigionieri politici, Radio onda rossa, Roberto Scialabba, Valeria Scialabba, Voghera
Lascia un commento
La tortura silenziosa…carcere Voghera 1983
Questo articolo di Giorgio Bocca non l’hanno ricordato!!!
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato articolo 90, carcere femminile, carcere speciale, democratici, fascismo, Giorgio Bocca, giornalisti, isolamento, L'Espresso, nazismo, Pertini, repubblica, stalinismo, tortura, vasche cemento, Voghera
Lascia un commento
Brigate rosse, una storia che viene da lontano. Il libro di Salvatore Ricciardi
http://insorgenze.wordpress.com/2011/07/04/brigate-rosse-una-storia-che-viene-da-lontano-il-libro-di-salvatore-ricciardi/ Recensioni: Inquieto ralenti di un assalto al cielo: Maelstrom, Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980, di Salvatore Ricciardi, DeriveApprodi 2011 Marco Clementi il manifesto 3 luglio 2011 Maelstrom di Salvatore Ricciardi, è un salto nella storia sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato 1968, anni Sessanta, anni settanta, articolo 90, Brigate Rosse, carcere, carcere speciale, comitati di base, Cub ferrovieri, Derive approdi, dissociazioni, evasioni dal carcere, isolamento carcerario, lotta armata, Occupazione Fiat mirafiori, pentitismo, Piazza Statuto 1962, picchetti ai cancelli delle fabbriche, processo moro-ter, Rivolta carcere Trani, rivolta luglio 1960, sequestro Moro, Tambroni
Lascia un commento
Diario politico della battaglia del carcere speciale di Trani
Dal Diario politico-militare della battaglia di Trani, scritto e divulgato dal Comitato di Lotta Premessa: (Balzerani, Massara, Ricciardi, al processo Moro-ter) … Dal luglio ‘77 fino alla battaglia, nel circuito speciale il kampo di Trani ha rappresentato “l’altra faccia dell’Asinara”. … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Rivolta di Trani
Contrassegnato Brigate di Kampo, Brigate Rosse, Carabinieri, carcere, carcere di Trani, carcere speciale, Carlo Alberto Dalla Chiesa, circuito dei camosci, Comitato di Lotta dei prigionieri del kampo di Trani, Enrico Galvaligi, G.I.S., Gianfranco Faina, Giovanni D'Urso, Organismi di Massa Rivoluzionari, prigionieri politici, proletari prigionieri
2 commenti