Archivi categoria: Lotta Armata

Le ultime parole di Enrico

Un mese fa il compagno Enrico si è suicidato, buttandosi dalla finestra della casa dove abitava a Parigi. Enrico, un compagno e caro amico, era a Parigi da oltre trent’anni esule e rifugiato, insieme a decine di altre compagne e … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Strage nel carcere di Stammheim 42 anni fa

Nella notte dal 17 al 18 ottobre 1977 lo stato tedesco, la Cia e la Nato compiono una strage nel carcere di Stammheim 17 ottobre 1977, «verso la mezzanotte un commando delle truppe speciali tedesche, il GSG 9, assaltò l’ aereo … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Enrico se ne è andato via!

Enrico Villimburgo, un compagno e amico carissimo, si è suicidato buttandosi dalla finestra. Era a Parigi, da oltre trent’anni esule, rifugiato, perseguitato da quella “giustizia italiana” che non dispensa tregue, ma solo persecuzioni infinite a chi non si assoggetta passivamente … Continua a leggere

Pubblicato in Formazioni Armate, Repressione dello Stato | Contrassegnato , , | 3 commenti

Sei anni fa ci lasciava il compagno “Picchio”

Sei anni fa il compagno, il fratello “Picchio” ci ha lasciati Erano gli ultimi giorni di agosto anche sei anni fa. Quei giorni in cui le persone tornano dalle vacanze, quei pochi giorni che possono permettersi. In quei giorni è … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ciao Mara …

44 anni fa veniva uccisa la compagna Margherita (Mara) Cagol Leggi   qui            

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ulrike Meinhof

 1976 lo stato tedesco suicidava la compagna Ulrike Meinhof Erano le 7,39 del mattino del 9 maggio 1976. In una prigione di massimo isolamento dello stato della Germania Ovest viene suicidata la compagna Ulrike Meinhof, militante della RAF. La Rote … Continua a leggere

Pubblicato in Controllo psichiatrico, Lotta Armata | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sull’uso politico della vittima

Questo è il secondo articolo, anche questo è stato scritto circa un anno fa sul blog di un mio carissimo amico:  lapattumieradellastoria Sull’uso politico della vittima autor dementio memoriae Nefasti della memoria I «fasti del quarantennale», cioè le celebrazioni in … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’indicibilità della critica della vittima

I due articoli che seguono sono altri contributi che analizzano l’affermarsi di un  mito:  “la vittima è l’eroe del nostro tempo” [Daniele Giglioli, critica della vittima, p.9] Questo  articolo  è  stato  pubblicato  dalla storica Ilenia Rossini, circa  un  anno  fa,  … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Un contributo sul “Paradigma vittimario”

Lotta armata. Storia, memoria e paradigma vittimario di   Silvia De Bernardinis 1. Il mio intervento verte sul paradigma vittimario, che lega e confonde memoria dominante – presentata come memoria condivisa – e storia, nell’approccio allo studio della lotta armata in … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata | Contrassegnato , , , , | 19 commenti

In ricordo di Walter Alasia a 44 anni dall’uccisione

…15 dicembre 1976, ore 5 di mattina, una casa popolare viene circondata da un foltissimo schieramento di forze dell’ordine… il piombo di stato ha cercato di spegnere il sorriso di un ragazzo di vent’anni appena compiuti. Il sorriso di Walter … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta Armata, Repressione dello Stato | Contrassegnato , , , | Lascia un commento