-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: pericolosità sociale
Il carcere dagli anni Sessanta ad oggi. E le tendenze – Quarta parte
Alcuni punti di una schematica storia dell’andamento della repressione attraverso il carcere a partire dagli anni Sessanta, per meglio analizzare le tendenze future della Repressione preventiva o della invalidazione – Queste le tendenze quarta parte Dalla metà degli anni Novanta le presenze … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Bossi-Fini, Cirielli, classi pericolose, codice Rocco, contropotere territoriale, Fini-Giovanardi, leggi "svuota-carceri", pericolosità sociale, prognostica, Rudolph Giuliani, sicurezza
2 commenti
CHIUDIAMO TUTTI I MANICOMI! LIBERIAMOCI DALLA PSICHIATRIA!
CORTEO SABATO 28 MARZO a REGGIO EMILIA CHIUDIAMO TUTTI I MANICOMI! LIBERIAMOCI DALLA PSICHIATRIA! NO OPG, NO REMS, NO PSICHIATRIA! Esistono muri, a volte invisibili, che dividono la normalità dalla “follia”. Sono costruiti dal potere e rafforzati dal deserto che … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico
Contrassegnato folle-reo, manicomi criminali, Opg, pericolosità sociale, Psichiatria, Regio Emilia, REMS, Rete Antipsichiatrica
3 commenti
Dissociazione e pacificazione: percorsi, valutazioni, documenti
Per completare una sorta di riassunto del percorso della “dissociazione” degli anni Ottanta, riporto i documenti che ne sono stati il motore, insieme a quelli che potete trovare qui, qui e qui. Inizialmente con una differenza dialettica tra di loro, … Continua a leggere
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato 7 aprile, ammissione, aree omogenee, Br, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Dissociazione, documento dei 51, Guerriglia comunista, Legge Gozzini, Massima sicurezza, Mpro, Nap, Nicolò Amato, pericolosità sociale, Prima linea, salvatore Verde, Ucc
15 commenti
Un dibattito non più rinviabile: la Repressione che viene
La Repressione che viene! Da “imputati” a “nemici” sulle tendenze delle politiche repressivo-penali in questo paese nelle parole del poliziotto e del politico All’inizio di quest’anno, il capo della polizia italiana, prefetto Antonio Manganelli, nell’audizione alla Commissione Affari Costituzionali … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Alfredo Rocco, carcere, Codice penale fascista, diritto penale del nemico, disordine sociale, enemy to lawlessness, flessibilità della pena, Genova 2001, misure di sicurezza, No Tav, pericolosità sociale, politiche dell’emergenza, risocializzazione, sanzione indeterminata, scuola Diaz
2 commenti
La “pericolosità sociale”
“Tutta la penalità del secolo XIX diventa un controllo che non pone in dubbio se ciò che fanno gli individui è d’accordo o no con la legge, ma che interviene piuttosto al livello di ciò che possono fare, sono capaci … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico, Repressione dello Stato
Contrassegnato C.Lombroso, delinquente, disagio mentale, M. Foucault, Opg, pazzia, pena perpetua, pericolosità sociale, Tso
Lascia un commento
Chiudiamo i manicomi criminali? NO! Lo impedisce il codice penale fascista ancora in vigore
Il Decreto legge (D.L.) 22 dicembre 2011 n. 211 convertito con legge 9 del 17 febbraio 2012 prevede che, entro febbraio 2013, gli Opg siano chiusi e i circa 1.400 internati siano presi in carico dalle regioni e ospitati in … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico, Repressione dello Stato
Contrassegnato Antigone, Arci, Auser, Cgil nazionale, Cittadinanzattiva, Cnca, codice penale, Dario Stefano dell’Aquila, dipartimenti di s, Fondazione Zancan, Forum droghe, Gruppo Abele, Ignazio marino, misura di sicurezza, Opg, Osapp, Ospedali psichiatrici giudiziari, pericolosità sociale, Psichiatria democratica, psicofarmaci, Sergio Moccia, Stefano Rotelli
Lascia un commento
Il “carcere manicomio”
“Il carcere manicomio”, libro scritto da Salvatore Verde, edizioni Sensibili alle foglie (2011), denuncia oggi un problema nel problema: nel testo, infatti, Verde, sociologo e giudice onorario al Tribunale dei minori di Napoli, descrive “un sistema che interna ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico, Repressione dello Stato
Contrassegnato Beppe dell’Acqua, carcere, codice penale, controllo psichiatrico, detenuti, internati, manicomio, misure alternative, Opg, ospedali, pericolosità sociale, prigionieri, reclusi, salvatore Verde
2 commenti