-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Legge Gozzini
Il carcere dagli anni Sessanta ad oggi. E le tendenze
Alcuni punti di una schematica storia dell’andamento della repressione attraverso il carcere a partire dagli anni Sessanta, per meglio analizzare le tendenze future ————- LA REPRESSIONE, IL CARCERE E IL SISTEMA SANZIONATORIO TRA GLI ANNI SESSANTA E OGGI. TENDENZE CHE SI … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato codice Rocco, collettivo G. Jackson, Dannati della terra, Legge Gozzini, lotta continua, Movimento dei proletari emarginati, Nap, Pantere Rosse, riforma penitenziaria, San Vittore, Soccorso Rosso
Lascia un commento
Agosto non è MAi tranquillo nelle carceri: quello di 40 anni fa, 1975
25 agosto 1975: dalle carceri un NO di rivolta alla “riforma” che non accoglie gli obiettivi del movimento dei detenuti! Pubblicato il agosto 20, 2013 di contromaelstrom LA RISPOSTA DEI DETENUTI ALLA “RIFORMA TRUFFA” Nel 1975 con la legge n.354 del … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 1975, anni settanta, carcere, Carcere Rebibbiaa in rivolta, Legge Gozzini, Movimento dei detenuti, Oronzo Reale, riforrma carceraria, rivolte carcerarie
4 commenti
CHIUDERE TUTTI I MANICOMI CRIMINALI
Tra realta’ psichiatrica e carceraria CHIUDERE TUTTI I MANICOMI CRIMINALI CAMPAGNA PER LA CHIUSURA DEGLI OPG (gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari) LIBERIAMOCI DEI MANICOMI LIBERIAMOCI DELLA PSICHIATRIA a cura di RETE ANTIPSICHIATRICA CENNI STORICI Il Manicomio Criminale (MC) come principale istituzione … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Controllo psichiatrico
Contrassegnato antipsichiatria, carcere, codice Rocco, Giorgio Antonucci, Legge Gozzini, manicomi criminali, Opg, REMS, Rete Antipsichiatrica
Lascia un commento
25 agosto 1975: dalle carceri un NO di rivolta alla “riforma” che non accoglie gli obiettivi del movimento dei detenuti!
LA RISPOSTA DEI DETENUTI ALLA “RIFORMA TRUFFA” Nel 1975 con la legge n.354 del 26 luglio viene varata la “riforma penitenziaria” della quale si discuteva dal dopoguerra e che non avrebbe visto la luce senza le lotte e le rivolte … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato carcere fascista, Dannati della terra, Il Manifesto, l'Unità, legge 354/75, Legge Gozzini, Ministro Grazia e Giustizia, Ministro Reale, Movimento dei detenuti, Rebibbia 1975, regolamento penitenziario 1931, riforma 1975, riforma truffa, rivolta Rebibbia, solidarietà esterna
2 commenti
Tanto “rumore” per nulla!
Ricordate? Tempo fa si parlava di un provvedimento “svuota carceri“. Che fine ha fatto? Il disegno di legge (ddl) Severino torna in commissione Giustizia. Il Senato ieri pomeriggio non ha accettato di discutere l’attuale stesura. Lo ha deciso il presidente … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere, Cn, ddl Severino, detenuti, Fini-Giovanardi, Fratelli d'Italia, Idv, Lega, Legge Gozzini, Misure alternative al carcere, proibizionismo, sovraffollamento carcerario, svuota carceri
5 commenti
Dissociazione e pacificazione: percorsi, valutazioni, documenti
Per completare una sorta di riassunto del percorso della “dissociazione” degli anni Ottanta, riporto i documenti che ne sono stati il motore, insieme a quelli che potete trovare qui, qui e qui. Inizialmente con una differenza dialettica tra di loro, … Continua a leggere
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato 7 aprile, ammissione, aree omogenee, Br, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Dissociazione, documento dei 51, Guerriglia comunista, Legge Gozzini, Massima sicurezza, Mpro, Nap, Nicolò Amato, pericolosità sociale, Prima linea, salvatore Verde, Ucc
15 commenti