-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi categoria: Area della “Dissociazione”
Dissociazione e pacificazione: percorsi, valutazioni, documenti
Per completare una sorta di riassunto del percorso della “dissociazione” degli anni Ottanta, riporto i documenti che ne sono stati il motore, insieme a quelli che potete trovare qui, qui e qui. Inizialmente con una differenza dialettica tra di loro, … Continua a leggere
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato 7 aprile, ammissione, aree omogenee, Br, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Dissociazione, documento dei 51, Guerriglia comunista, Legge Gozzini, Massima sicurezza, Mpro, Nap, Nicolò Amato, pericolosità sociale, Prima linea, salvatore Verde, Ucc
15 commenti
1982-1983 ancora l’offensiva di padroni, governo e partiti contro il movimento
1982-1983 La controffensiva di padroni, governo e partiti assume la forme di licenziamenti, cassa integrazione, denunce dei lavoratori più combattivi, arresti e torture, rilancio della dissociazione e tentativi di far apparire la storia della lotta armata come storia dei servizi … Continua a leggere
Pubblicato in Area della "Dissociazione", Lotta Armata, Movimenti, Repressione dello Stato
Contrassegnato Bagnoli, Brigate Rosse, Cassa integrazione, delazione, Dissociazione, Flm, Italsider, licenziamenti, Milano, movimento antagonista, movimento rivoluzionario, Organizzazionei comuniste combattenti, processo moro, Trento
Lascia un commento
Marzo 1981: inizia il triste percorso della “dissociazione”
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato 1981, autonomia, Brigate Rosse, Dissociazione, lotta armata, Panorama, rivolta Trani, Sica, terrorismo, Toni Negri
Lascia un commento
Dalle pagine della rivista AUTONOMIA* rispondono a Negri
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato Autonomia Operaia, carceri speciali, Dissociazione, Emilio Vesce, lotta armata, Processi, terrorismo, Toni Negri
1 commento
Marzo 1984: La “dissociazione” si espande
Pubblicato in Area della "Dissociazione"
Contrassegnato carceri sopeciali, Dissociazione, lotta armata, Nicolò Amato, Prima linea, terrorismo
Lascia un commento