-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Occupazione militare dell’Università di Roma 1977
Questa voce è stata pubblicata in Repressione dello Stato e contrassegnata con 1977, blindati, carri armati, Cossiga, repressione, Unità nazionale, Università di Roma. Contrassegna il permalink.
Pingback: Occupazione militare dell’Università di Roma 1977 | controappuntoblog.org
Salvatore ti voglio bene perchè…per un milione di ragioni, ma chi dovrebbe ricordare o sapere era appena nato ed oggi non sa nemmeno riconoscere L’Iternazionale se la sente suonare!! hanno fatto il vuoto di generazioni questi schifosi e si rischia di fare la fine di Primo Levi che era sopravvissuto ai Kampi tedeschi nella speranza di poter testimoniare….ma quando tornò anche tra i familiari…nessuno lo aspettava!! o se iniziava a raccontare, qualcuno si alzava per andare a pisciare od a fare il the!! Il rischio è quello di fare la stessa fine di Primo Levi o di Gaetano Bresci. Gl’è tutto da rifare, non c’è niente da salvare!!!! Bisognerebbe rifare una” scuola quadri” alla nostra maniera, ma ancora c’è tanto da pazientare. Ti abbraccio con affetto fraterno. Gianni