-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi categoria: colonialismo/imperialismo italiano
Corteo 15 febbraio a Roma, libertà per Öcalan e per tutti e tutte prigionieri politici
Difendiamo il Rojava per la libertà e la pace in Medio Oriente Il 15 febbraio 1999 il leader curdo Abdullah Öcalan veniva rapito in Kenya dai servizi segreti turchi. Da allora è detenuto nell’isola-prigione di Imrali. Per chiedere la sua … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano, Internazionalismo
Contrassegnato Afrin, Öcalan, confederalismo democratico, Erdogan, Kurdi, Leyla GÜVEN, Rojava
Lascia un commento
C’è del revisionismo storico nel “Giorno del ricordo”
Il “Giorno del Ricordo” cerca di nascondere i crimini del colonialismo italiano Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, in memoria delle vittime delle foibe e … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano, Repressione dello Stato
Contrassegnato Alessandra Kersevan, Campi di concentramento, Claudia Cernigoi, confine orientale, Esercito di Liberazione Jugoslavo, Foibe, Giorgio Napolitano, Giorno del ricordo, Lubiana, Revisionismo storico, Santi Wolk
Lascia un commento
27 Gennaio, giorno della memoria
Nascita dei campi di concentramento e di sterminio La nascita dei Campi di concentramento, in epoca moderna, inizia con la seconda guerra anglo – boera (olandesi), combattuta per il dominio del Sudafrica nel 1899-1902. Fu il generale britannico Horatio Kitchener … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano
Contrassegnato antisemitismo, CPR, giorno della memoria, Kurz, Orban, razzismo, Salvini, Wilders
Lascia un commento
REVISIONISMO DI STATO: falsificazioni sulle Foibe per capovolgere la storia del colonialismo italiano
Il Giorno del ricordo è una ricorrenza nazionale, a differenza del Giorno della Memoria che è una ricorrenza internazionale fissata per il 27 gennaio di ogni anno, come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Il giorno del ricordo stato fissato … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano
Contrassegnato Alessandra Kersevan, Campi di Concentramento italiani, Davide Conti, Foibe, Jugoslavia, Revisionismo, Santi Wolf
Lascia un commento
80 anni fa l’esercito italiano fece ampio uso di armi chimiche
Uso delle armi chimiche da parte dell’esercito italiano Pubblicato il settembre 21, 2013 di contromaelstrom Gli aggressivi chimici furono utilizzati per la prima volta durante la Grande Guerra. […] I morti causati da questa condotta della guerra furono moltissimi, soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano, Internazionalismo
Contrassegnato armi chimiche, Badoglio, Colonialismo italiano, Eritrea, Etiopia, iprite, Rodolfo Graziani, Somalia
Lascia un commento
Cosa è emerso dalle analisi ufficiali sulla “memoria” e sul “ricordo”?
Anche quest’anno le celebrazioni, le testimonianze e le analisi in occasione del giorno della memoria (27 gennaio) e del giorno del ricordo (10 febbraio), si sono svolte nel grigiore e nella trascuratezza volta a ignorare i crimini del governo e … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano
Contrassegnato campi di concentramento in Jugolsavia, Foibe, giornata del ricordo, giornata della memoria, Jugoslavia
Lascia un commento
Memoria o distrazione?
Fa difetto la memoria, e come!!! Qualcuno parla o ricorda i campi di internamento italiani in Jugoslavia attivi dal 1941 al 1943. Gonars, Arbe (Rab), oppure di quelli di Monigo, Renicci e tanti altri. Le commemorazioni dimenticano di ricordare i … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano
Contrassegnato Arbe, campi di concentramento in Jugolsavia, Capogreco, Gonars, Monigo, Renicci
1 commento
Campi di Concentramento: una costante europea!
TRE DATE storiche della nascita di importanti campi di concentramento La nascita dei Campi di concentramento, in epoca moderna, inizia con la seconda guerra anglo boera 1899-1902. Fu il generale britannico Horatio Kitchener che progettò e fece costruire nel Marzo … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano, Internazionalismo
Contrassegnato Algeria, Boeri, Campi di concentramento, Dachau, Heinrich Himmler, Horatio Kitchener, Libia, Rodolfo Graziani, Sud Africa
Lascia un commento
Tra il “giorno della memoria” e il “giorno del ricordo” si cerca di occultare i crimini del colonialismo italiano
Tra il giorno della memoria e il giorno del ricordo i revisionisti cercano di occultare i crimini del colonialismo italiano Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale fissata per il 27 gennaio di ogni anno, come giornata in commemorazione … Continua a leggere
Pubblicato in colonialismo/imperialismo italiano, Internazionalismo
Contrassegnato Adwa, Alessandra Kersevan, confini italiani orientali, Davide Conti, Etiopia, Foibe, Jugoslavia, Ken Kirby, RadiOndaRossa, Santi Wolk
Lascia un commento