-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: carceri
Chi è… Stato?
Rosso, giornale dentro il movimento, marzo 1977 Rosso, giornale dentro il movimento, 20 dicembre 1975 vedi anche qui e qui
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Alessandria, antiterrorismo, carceri, Dalla Chiesa, Generale, Italsiel, rivolte nelle carceri
2 commenti
I campioni mondiali della carcerazione
La grande incarcerazione del nuovo secolo Graduatorie, classifiche, record e medaglie nelle recenti olimpiadi ne hanno diffuse a iosa… la graduatoria dei grandi incarceratori se la sono dimenticata: al primo posto: Stati Uniti d’America con 751 su 100mila abitanti (2010) … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Amnesty International, bambini in carcere, carceri, carceri Russia, carceri Usa, ergastolo, minorenni all'ergastolo, minorenni in carcere, parto in carcere
2 commenti
I Nuclei Armati Proletari- NAP
(da: Le Parole Scritte, Ed Sensibili alle foglie, 1996, pag.239) A Napoli si riunirono nel Movimento dei proletari emarginati, a Firenze nel Collettivo George Jackson. E quelli furono i due raggruppamenti da cui si formarono i Nap. Vi furono anche … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Formazioni Armate
Contrassegnato "Sergio", Avanguardia Operaia, carceri, Fiat, George Jackson, Luca, Nap, Nuclei armati proletari, Pantere Rosse, S. Basilio, Vito
Lascia un commento
Nelle carceri Usa si estendono le proteste
Nelle carceri degli Stati Uniti si espande la lotta. Sembra prendere piede un ciclo di lotte contro le restrizioni più pesanti, in particolare contro l’uso frequente delle “celle di isolamento”. … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato biblioteca in carcere, California, carceri, celle di isolamento, Christian Gomes, Corcoran, Georgia, Hunger strike, isolamento, Pelikan Bay, prigionieri, rappresentanza detenuti, sciopero della fame, Usa
2 commenti
I detenuti comuni, gli sbandati, i ribelli senza speranza, noi ve li ritorneremo con una coscienza rivoluzionaria. Questo è il mio impegno, questo è il vostro errore.
Dichiarazione di Sante Notarnicola al processo d’appello. Milano, dicembre 1971. Voglio usare brevemente del diritto alla parola, per chiarire il mio atteggiamento, non solo quello precedente al mio arresto, ma anche quello attuale nel carcere e in quest’aula. Anzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato carceri, Cavallero, comunisti, coscienza di classe, detenuti comuni, detenuti politici, obiettori, pacifisti, prigionieri, ribelli, rivoluzionari, sante Notarnicola, sbandati
6 commenti
Un libro pubblicato nel 1982 sui casi di tortura
Nel 1982 per iniziativa del “Comitato contro l’uso della tortura” è stato pubblicato un libro dal titolo : Dal “fermo” al trattamento differenziato che denunciava i casi di tortura conosciuti fino ad allora praticati dallo Stato italiano. Lo potete leggere … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni
Contrassegnato 1982, carceri, Comitato contro l'uso della tortura, fermo di polizia, polizia, prigionia politica, tortura, trattamento differenziato, Virginio Rognoni
Lascia un commento
1974: lo Stato e la Dc rispondono con le stragi al movimento dei detenuti; omicidi e affossamento della riforma
…nel ’74 si assiste a un inasprimento della repressione sulle proteste ancora in corso. Il 23 febbraio ’74, a Firenze, nel carcere delle Murate è in corso una protesta per la riforma dei codici fascisti e per un nuovo regolamento … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Carcere Alessandria, carcere Murate, carceri, Dalla Chiesa, Del Padrone, Democrazia cristiana, Fanfani, Firenze, Gianni Siviero, Marassi, Moro, Movimento dei detenuti, Murate, represione, Reviglio della Veneria, Taviani
3 commenti
Carcere speciale di Trani, febbraio 1981. Dopo la rivolta
Pubblicato in Rivolta di Trani
Contrassegnato carceri, carceri speciali, detenuti politici, lotta armata, rivolte in carcere, Trani
Lascia un commento