-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi categoria: Repressione dei padroni
La merce-sicurezza
IL MODO DI PRODUZIONE DELLA MERCE-SICUREZZA (1) Come ogni altra merce, la merce-sicurezza deve avere una domanda adeguata per essere prodotta e venduta in quantità. Come per ogni altra merce, per vendere la merce-sicurezza si deve mettere in moto una … Continua a leggere
Tutti e tutte a Bologna sabato 23 novembre a fianco dei lavoratori della logistica in lotta e contro la repressione padronale.
Cari/e Compagni/e, Come tutte e tutti sapete da anni si è aperto uno scontro importantissimo tra il sistema schiavistico delle cooperative di facchinaggio della logistica e gli operai di queste cooperative, che hanno alzato la testa contro un sistema di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato cooperative facchinaggio, diritti dei lavoratori, Facchini, Granarola, licenziamento, logistica
1 commento
1953, l’anno della “legge truffa” (31 marzo 1953)
1953 Sono questi gli anni in cui si intensifica l’offensiva reazionaria nel paese. I padroni e il loro ceto politico vogliono ricacciare indietro quei minimi avanzamenti delle classi popolari realizzate nel dopoguerra. Nelle piazze la repressione colpisce con i reparti … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1953, Charlie Chaplin, cuba 1953, De Gasperi, Einaudi, Fidel Castro, Josif Stalin, Kruscev, legge truffa, maccartismo, Moncada, Togliatti
Lascia un commento
1914-1918 – “Natale di sangue” offerto dai capitalisti e dai generali
Il patriottismo, l’ultimo rifugio per i farabutti e i codardi (Samuel Johnson, noto anche come Dottor Johnson (1709 – 1784), poeta e scrittore britannico) Inverno 1916. Da due lunghissimi anni gli eserciti europei, agli ordini di generali vigliacchi, si massacravano … Continua a leggere
Le stragi poliziesche e… il rapido cambio di posizione della sinistra istituzionale
2 dicembre 1968 – Avola (provincia di Siracusa) E’ l’alba del 2 dicembre 1968, è sciopero generale. Da quindici giorni l’agitazione va avanti ma gli agrari rifiutano ogni trattativa. Il fronte reazionario agrario siracusano va dalla Confagricoltura nazionale, al Prefetto … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dei padroni, Repressione dello Stato, Sessantotto
Contrassegnato agrari, Angelo Sigona, Avola, Battipaglia, caporalato, celere, Claudio Varalli, Confagricoltura, disarmo polizia, Francesco Lorusso, Franco Restivo, Giannino Zibecchi, Giuseppe Scibilia, l'Unità, Lelio Basso, Lucio Libertini, Mario Marotta, Natta, Pci, Saverio Saltarelli, Umberto Terracini
4 commenti
Ma quale Olimpiadi ! I potenti si preparano a massacrarci
Qualche giorno fa, il 23 luglio scorso, sul Financial Times, giornale londinese della City, quel luogo infame e criminale là dove si fanno da secoli gli “affari di borsa”, là dove la devastazione e il saccheggio sono la pratica più … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni, Repressione dei padroni
Contrassegnato costo del lavoro, crisi, Federico Caffé, Ferdinando Giugliano, Financial Times, liberismo, Mariano Rajoy, Mario Monti, welfare
2 commenti
…delle “novità” che poi tanto nuove… non sono!
“Dopo la rivoluzione di luglio il banchiere liberale Jacques Laffitte, accompagnando il suo compare, il duca di Orléans, in trionfo all’Hôtel de Ville(1), lasciava cadere queste parole: “D’ora innanzi regneranno i banchieri“. Laffitte aveva tradito il segreto della rivoluzione” (borghese). … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni
Contrassegnato Banche, duca di Orléans, euro, Governo dei banchieri, Lafayette, Laffitte, Luigi Filippo, Marx, Vaffanbanka
Lascia un commento
Strage di Bologna: la ricerca della verità completa non giustifica l’avallo di nuovi depistaggi
Pubblichiamo un articolo, appena redatto, ancora sui depistaggi in merito alla “strage di Bologna” di Sandro Padula, che interviene sul dibattito in rete per alcuni importanti chiarimenti. Fa seguito al precedente articolo, sempre di Padula, che potete leggere qui. Strage … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato Anna di Vittorio, Carlos, Christa Margot Frolich, Fioravanti, Fplp, Futuro e libertà, Mambro, Mauro di Vittorio, Raisi, Strage di Bologna, Thomas Kram
1 commento
Piazza Fontana 1969: la strage è di Stato… e le falsificazioni continuano
Ho visto il film di Marco Tullio Giordana “romanzo di una strage” e l’ho trovato disgustoso, peggiore di quanto mi aspettassi, nonostante conoscessi le critiche da tempo e da molti rivolte al film e al libro di Cucchiarelli cui il … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato 12 dicembre 1969, Aldo Moro, Cucchiarelli, Edgardo Pellegrini, Edoardo di Giovanni, Giorgio Boatti, Giuseppe Pinelli, Licia Pinelli, Luigi Calabresi, Marco Ligini, Marco Tullio Giordana, Piazza Fontana, Pietro Valpreda, Romanzo di una strage, Strage di stato
2 commenti
Un libro pubblicato nel 1982 sui casi di tortura
Nel 1982 per iniziativa del “Comitato contro l’uso della tortura” è stato pubblicato un libro dal titolo : Dal “fermo” al trattamento differenziato che denunciava i casi di tortura conosciuti fino ad allora praticati dallo Stato italiano. Lo potete leggere … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni
Contrassegnato 1982, carceri, Comitato contro l'uso della tortura, fermo di polizia, polizia, prigionia politica, tortura, trattamento differenziato, Virginio Rognoni
Lascia un commento