-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Strage di stato
Strage di piazza Fontana, 12 dicembre 1969
12 dicembre 1969 – Milano strage di Piazza Fontana Erano le 16,30 circa di venerdì 12 dicembre 1969. Nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano si stavano svolgendo le contrattazioni dei fittavoli e dei coltivatori diretti, allorché vi … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato 12 dicembre 1969, bombe di stato, Giuseppe Pinelli, Strage di stato, strage piazza Fontana
Lascia un commento
12 dicembre 1969… la strage è di stato … le falsificazioni pure!
Piazza Fontana, una strage di stato … La strage, le stragi di allora, sono state vigliacche coltellate alla schiena per noi, ma non inaspettate. Quello Stato e tutti i suoi apparati effettivi, non deviati, tra una bomba e l’altra non … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato Piazza Fontana, Pinelli, Strage di stato, Valpreda
5 commenti
NO! ai poligoni di guerra
VERITA’ e GIUSTIZIA per gli uccisi da veleni di guerra e di poligono FERMARE la STRAGE di STATO Dal 15 luglio 2011 il rappresentante del Governo ci offre molte parole di umana comprensione, il Governo permane in silenzio tombale. LA … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni
Contrassegnato Capo Frasca, Comitato sardo Gettiamo le Basi, Comitato Su Jassu, Comitato Su Sentidu, Lanusei, Perdasdefogu, poligono, Quirra, salto di Quirra, Sardegna, Strage di stato, Teulada, Villaputzu
Lascia un commento
Piazza Fontana 1969: la strage è di Stato… e le falsificazioni continuano
Ho visto il film di Marco Tullio Giordana “romanzo di una strage” e l’ho trovato disgustoso, peggiore di quanto mi aspettassi, nonostante conoscessi le critiche da tempo e da molti rivolte al film e al libro di Cucchiarelli cui il … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei padroni, Repressione dello Stato
Contrassegnato 12 dicembre 1969, Aldo Moro, Cucchiarelli, Edgardo Pellegrini, Edoardo di Giovanni, Giorgio Boatti, Giuseppe Pinelli, Licia Pinelli, Luigi Calabresi, Marco Ligini, Marco Tullio Giordana, Piazza Fontana, Pietro Valpreda, Romanzo di una strage, Strage di stato
2 commenti
Ancora sul 12 dicembre 1969 -“Strage di Stato”
http://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/2009/10/12-dicembre-1969-12-dicembre-2009.html Qui trovate numerosi contributi e valutazioni sulla “Strage di Stato tra cui il comunicato dei compagni del Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, di Ludd, l’intervista a Pietro Valpreda, l’elenco degli aderenti alla Loggia P2, e anche documentazione degli atti … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Anselmi, Camilla Cederna, Dario Fo, loggia P2, Ludd, Milano, Montanelli, Pasolini, Piazza Fontana, Pinelli, Ponte della Ghisolfa, Salvini, Strage di stato, Valpreda
Lascia un commento
Lunedì 12 dicembre saranno passati 42 anni dalla “Strage di Stato”
Strage di piazza Fontana, Strage di Stato. Non è il caso di commemorare. È il caso di trarre insegnamento e farci alcune domande indecenti: – prima domanda: la strage è stato un evento straordinario oppure era, ed è, il modo di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 12 dicembre 1969, anarchia, Avola, banca dell'agricoltura, Battipaglia, Brigate Rosse, Edgardo Pellegrini, Edoardo di Giovanni, Feltrinelli, Giorgio Boatti, lotta continua, Marco Ligini, Piazza Fontana. Milano, Pinelli, Scalzone, Strage di stato
1 commento