-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi categoria: Sessantotto
La strage di Avola inaugura il 1968 !!!
I braccianti scrollatisi di dosso il controllo della mafia e dei caporali intensificano la lotta per affermare i propri interessi. Lo stato risponde con la strage. Il 2 dicembre 1968, ad Avola, la polizia aprì il fuoco contro una manifestazione … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Sessantotto
Contrassegnato Battipaglia, disarmo polizia, Gabbie salariali, Strage di Avola
1 commento
Le stragi poliziesche e… il rapido cambio di posizione della sinistra istituzionale
2 dicembre 1968 – Avola (provincia di Siracusa) E’ l’alba del 2 dicembre 1968, è sciopero generale. Da quindici giorni l’agitazione va avanti ma gli agrari rifiutano ogni trattativa. Il fronte reazionario agrario siracusano va dalla Confagricoltura nazionale, al Prefetto … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dei padroni, Repressione dello Stato, Sessantotto
Contrassegnato agrari, Angelo Sigona, Avola, Battipaglia, caporalato, celere, Claudio Varalli, Confagricoltura, disarmo polizia, Francesco Lorusso, Franco Restivo, Giannino Zibecchi, Giuseppe Scibilia, l'Unità, Lelio Basso, Lucio Libertini, Mario Marotta, Natta, Pci, Saverio Saltarelli, Umberto Terracini
4 commenti
Dalla crisi dello sviluppo alla critica della scienza
LASER Il ‘68 è un apice, ma non è certo un episodio: un limite dell’operazione storiografica commemorativa che a trenta anni di distanza ha attraversato quotidiani, riviste e mass-media in genere è che si é tentati di racchiudere in un … Continua a leggere
Pubblicato in Sessantotto
Contrassegnato anni Sessanta, anni settanta, Cnr, energia, neutralità scienza, Pci, Scienza, sessantotto, sviluppo, Vietnam
Lascia un commento
La non neutralità della scienza
di Marcello Cini 1. Gli anni sessanta Gli anni sessanta sono stati un decennio di cambiamenti profondi a livello internazionale e per la struttura produttiva e sociale del nostro paese. In Italia, il passaggio degli anni sessanta trasforma un paese … Continua a leggere
Pubblicato in Sessantotto
Contrassegnato America, Corea, critica alla scienza, Marcello Cini, Scienza, sessantotto, socialismo, Vietnam
Lascia un commento
Università di Roma, marzo 1968
NEL COSTO DEI LIBRI IL PREZZO DEL NAPALM Il Vietnam è oggi il punto più alto dello scontro in atto nel mondo tra reazione e progresso. I partigiani vietnamiti non combattono solo per se stessi, ma anche per noi: la … Continua a leggere
Pubblicato in Sessantotto
Contrassegnato 1968, costo libri testo, lavoratori, Movimento studentesco, napalm, studenti, Università di Roma, Vietnam
Lascia un commento