Archivi tag: Lelio Basso

Conflitto di classe e Repressione

Conflitto di classe e Repressione poliziesca  La polizia, le forze dell’ordine (capitalistico) nel conflitto tra lavoratori e padroni, si collocano da una parte precisa e non è una novità. Che questo avvenga con estrema spudoratezza, senza nemmeno “salvare la forma”, … Continua a leggere

Pubblicato in Repressione dello Stato | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le stragi poliziesche e… il rapido cambio di posizione della sinistra istituzionale

2 dicembre 1968 – Avola (provincia di Siracusa) E’ l’alba del 2 dicembre 1968, è sciopero generale. Da quindici giorni l’agitazione va avanti ma gli agrari rifiutano ogni trattativa. Il fronte reazionario agrario siracusano va dalla Confagricoltura nazionale, al Prefetto … Continua a leggere

Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dei padroni, Repressione dello Stato, Sessantotto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

il 15 gennaio di 93 anni fa la socialdemocrazia assassinava Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht

Rosa Luxemburg (5 marzo 1871 – 15 gennaio 1919) Rivoluzionaria comunista polacca, nata il 5 marzo 1871 a Zamoshc. Da giovanissima aderì a Proletariat, formazione clandestina rivoluzionaria socialista; costretta ad abbandonare la Polonia russa per sfuggire ad un arresto, studiò … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

A proposito di “democrazia” e “repressione”

Ancora nel 1968 l’Unità denunciava collusioni tra neofascisti e forze di polizia «…in certi ambienti delle forze dell’ordine”  in particolare a  Milano. Nel dibattito alla Camera dai banchi del Pci si criticavano i comportamenti polizieschi, «…è bene che si sappia con … Continua a leggere

Pubblicato in Repressione dello Stato | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti