-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: Battipaglia
La strage di Avola inaugura il 1968 !!!
I braccianti scrollatisi di dosso il controllo della mafia e dei caporali intensificano la lotta per affermare i propri interessi. Lo stato risponde con la strage. Il 2 dicembre 1968, ad Avola, la polizia aprì il fuoco contro una manifestazione … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Sessantotto
Contrassegnato Battipaglia, disarmo polizia, Gabbie salariali, Strage di Avola
1 commento
Le stragi poliziesche e… il rapido cambio di posizione della sinistra istituzionale
2 dicembre 1968 – Avola (provincia di Siracusa) E’ l’alba del 2 dicembre 1968, è sciopero generale. Da quindici giorni l’agitazione va avanti ma gli agrari rifiutano ogni trattativa. Il fronte reazionario agrario siracusano va dalla Confagricoltura nazionale, al Prefetto … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Repressione dei padroni, Repressione dello Stato, Sessantotto
Contrassegnato agrari, Angelo Sigona, Avola, Battipaglia, caporalato, celere, Claudio Varalli, Confagricoltura, disarmo polizia, Francesco Lorusso, Franco Restivo, Giannino Zibecchi, Giuseppe Scibilia, l'Unità, Lelio Basso, Lucio Libertini, Mario Marotta, Natta, Pci, Saverio Saltarelli, Umberto Terracini
4 commenti
Lunedì 12 dicembre saranno passati 42 anni dalla “Strage di Stato”
Strage di piazza Fontana, Strage di Stato. Non è il caso di commemorare. È il caso di trarre insegnamento e farci alcune domande indecenti: – prima domanda: la strage è stato un evento straordinario oppure era, ed è, il modo di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 12 dicembre 1969, anarchia, Avola, banca dell'agricoltura, Battipaglia, Brigate Rosse, Edgardo Pellegrini, Edoardo di Giovanni, Feltrinelli, Giorgio Boatti, lotta continua, Marco Ligini, Piazza Fontana. Milano, Pinelli, Scalzone, Strage di stato
1 commento
A proposito di “democrazia” e “repressione”
Ancora nel 1968 l’Unità denunciava collusioni tra neofascisti e forze di polizia «…in certi ambienti delle forze dell’ordine” in particolare a Milano. Nel dibattito alla Camera dai banchi del Pci si criticavano i comportamenti polizieschi, «…è bene che si sappia con … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Adenauer, Avola, Battipaglia, Cgil, Chiesa, De Gaulle, democrazia, fascismo, l'Unità, Lelio Basso, Libertini, Paolo Nori, Pasolini, polizia, repressione, Saltarelli, Terracini
3 commenti