-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: Lanzardo
L’asino di Buridano
L’asino di Buridano – Jean Buridan (1300-1358 ca.) filosofo francese, rettore dell’Università di Parigi, si inventò la leggenda dell’asino, il quale di fronte a due secchi, uno di acqua e uno di avena, posti alla stessa distanza, rimase immobile non … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni
Contrassegnato anche Otto Rühle, Anton Pannekoek, asino di buridano, CUB Pirelli, disoccupazione, Ferdinand Domela Nieuwenhuis, Gli anni duri alla Fiat, Goerter, Henriette Roland-Holst, Herman Gorter, Iww, K.H. Roth, Kautsky, Lanzardo, Lenin, Marx, Merli Brandini, Nardò, Olof Palme, Pannekok, Pantere nere, Paul Mattick, Piazza Statuto, Pierre Carniti, QR, recessione, Rosarno, Rudolf Meidner, Shop Stewards, Trade Unions, Zinoviev
4 commenti
La Rivolta di Piazza Statuto- La cronaca della rivolta
Tutto inizia il 13 giugno con 24 ore di sciopero nazionale dichiarato dalle tre organizzazioni sindacali Fiom, Fim, Uilm. Altissime le percentuali in tutte le fabbriche, meno alla Fiat. Qui ha scioperato per la prima volta un reparto delle Ferriere. … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolta di Piazza Statuto
Contrassegnato 1962, Fiat, Fim, Fiom, Lanzardo, Lotta operaia, operai fiat, Quaderni Rossi, rivolte di classe, Sida, Torino, Uil
Lascia un commento