Lampedusa: trasferiti! Non tutti

[dalle agenzie di stampa] …Ieri mattina è iniziato lo sgombero del Cpa (Centro di prima accoglienza) di Lampedusa, in realtà un lager che si è mostrato tale dopo il video sulla “disinfestazione” anti-scabbia trasmesso dal Tg2 . 169 migranti sono stati trasferiti in altre strutture: Milano, Palermo, Roma e Crotone. A Lampedusa sono rimasti i 17 sopravvissuti al naufragio del 3 ottobre che ancora non hanno potuto lasciare il Cpa; tutti di nazionalità eritrea, tranne il ragazzo siriano che ha girato il video, non sono ancora stati identificati con certezza, ma soprattutto sono testimoni fondamentali, in attesa di essere ascoltati dalla magistratura agrigentina, nell’inchiesta aperta dalla Procura di Agrigento nei confronti dello scafista che, lo scorso 3 ottobre, abbandonò il barcone.

Vogliamo sapere immediatamente:

*come mai a distanza di quasi TRE mesi non sono stati ancora ascoltati dalla magistratura?

*da quando i testimoni vengono “trattenuti” in attesa di essere ascoltati? La legge non prevede che i “testimoni vengano trattenuti”, hanno soltanto l’obbligo di recarsi a deporre quando verranno chiamati.

Possibile che tutto questo buonismo e pietismo di politici e giornalisti non abbia notato queste incongruenze che diventano delle vere e proprie vessazioni nei confronti di queste persone, ancora trattate come “cose”!

CHIUDIAMO SUBITO I CIE !!!

I numeri dei CIE:

Sono sei i Cie in Italia. Erano tredici fino a due anni fa, ma poi hanno chiuso prima quello di Brindisi (a giugno 2012), poi Trapani Vulpitta (agosto 2012), seguito da Lamezia Terme (ottobre 2012), Bologna (marzo 2013), poi Crotone e Modena (agosto 2013) e un mese fa quello di Gradisca d’Isonzo. Restano Bari, Caltanissetta, Milano, Roma, Torino e Trapani Milo. Secondo il rapporto Arcipelago Cie, pubblicato nel maggio scorso da Medici per i diritti umani (Medu), nel 2012 nei Cie sono transitate complessivamente 7.944 persone: di queste esattamente la metà (il 50,5%) sono state rimpatriate. Quelle fuggite sono state 1.049 (cioè più di una su otto) e 415 quelle dimesse per scadenza dei termini. Solo il 5% del totale, infatti, resta dentro i Cie per 18 mesi

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Lampedusa: trasferiti! Non tutti

  1. gianni landi ha detto:

    Pacatamente, tranquillamente, senza violenza, con allegria in questo santo Natale….mi auguro che gli diano fuoco a tutti i CIE…poi si vedrà i’ che fanno!!! Questo non è massimalismo! è concretezza. GIANNI LANDI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.