-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Rebibbia
31 dicembre, al fianco delle persone imprigionate per augurare “libertà”
Tutte e tutti sotto il carcere di Rebibbia il 31 dicembre. Sotto le carceri delle altre città chi vive altrove. Il 31 dicembre si concludono due decenni nel nuovo secolo e il sistema punitivo sta diventando sempre più feroce invece … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato abolizionismo penale, bambine/i in carcere, carcere, Rebibbia
Lascia un commento
31 dicembre sotto il carcere di Rebibbia per salutare carcerate e carcerati
La situazione del carcere italiano in quest’anno (al 30 novembre 2017) Suicidi in carcere 52 (superiore al n. di suicidi del 2016, 2015, 2014, 2013) Morti in carcere per altri motivi 117 Presenze al 30 novembre: 58.115; di cui donne … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere, detenuti madri con figli, presenze in carcere, Rebibbia, sovraffollamento, suicidi in carcere
Lascia un commento
sabato 19 aprile ore 15: Solidarietà ai detenuti
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato amnistia, ergastolo, malati in carcere, proteste detenuti, Rebibbia, sovraffollamento
1 commento
Un compagno ci ha lasciato: Otello Conisti
In ricordo di Otello Conisti: l’ironia contro le carceri e le leggi speciali di Sandro Padula Martedì 11 settembre 2012. A Roma un sole caldo illumina il Verano e le sue mura costeggianti un bel tratto della via Tiburtina. Degli … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Brigate Rosse, Il Manifesto, Movimento Proletario di Resistenza Offensivo, Otello Conisti, Rebibbia, Sandro Padula
1 commento
Contro il carcere
SE NON TI OCCUPI DI CARCERE È IL CARCERE CHE SI OCCUPA DI TE Non voltarti dall’altra parte quando ascolti delle brutture del carcere! Non far finta di nulla! Il carcere è lì, e ti insegue nella tua vita quotidiana. … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 41 bis, carcere, cie, Daspo, detenute, detenuti, Elevato indice di Vigilanza, emergenza, ergastolo ostativo, Opg, ordine pubblico, Ospedali Pscichiatrici Giudiziari, RadiOndaRossa, Rebibbia, sicurezza, tessera del tifoso, Trattamento Sanitario Obbligatorio, Tso
2 commenti
La parola ai prigionieri: i pestaggi di ieri e di oggi
Tre lettere dal carcere, le prime due sono recenti: ottobre 2002 dal carcere di Rebibbia a Roma, novembre 2008 dal carcere di Benevento. La terza lettera è del 1971. Raccontano storie di pestaggi. Storie simili nonostante il tempo che le … Continua a leggere
Pubblicato in Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato 41bis, Benevento, cappellano, carcere, cie, Cpt, guantanamo, lotta di classe, Mamone, maresciallo, migranti, Nuoro, Rebibbia, rivolte in carcere, San Vittore
Lascia un commento
Ma che parole del Papa? Sentiamo le parole delle detenute e dei detenuti!
Una poesia dal carcere di Rebibbia 2011 “Le Mie Amiche” (di Alessandra) Le mie amiche sono tutte criminali, siamo andate tutte quante sui giornali, ma per me son tutte quante bimbe brave, son trattate tutte quante come … Continua a leggere
Pubblicato in Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato 1971. 1967, 2011, Alessandria, assistenza in carcere, cappellani in carcere, carcere, detenute, detenuti, grazia, Milano, Papa, Rebibbia, religione in carcere, roma, San Vittore, Vescovo
Lascia un commento
La stagione delle rivolte in carcere prosegue nel 1972
8-13 dicembre: MILANO, SAN VITTORE. Mille detenuti su milleduecento proclamano lo stato di agitazione alle “lavorazioni”, si rifiutano di obbedire agli orari del carcere, prolungando a piacere la “passeggiata”, si riuniscono in assemblee di raggio, attuano uno sciopero della fame … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolte 1969-1973
Contrassegnato carcere, carcere Alghero, carcere Ancona, carcere Asinara, carcere Bergamo, carcere Catania, carcere Favignana, carcere Forlì, carcere Imperia, Carcere Le Murate, carcere Le Nuove, carcere Nicosia, carcere Noto, carcere Piacenza, carcere Ragusa, carcere San Vittore, carcere Sulmona, carcere Trieste, carcere Ucciardone, carcere Venezia, Marassi, Poggioreale, Rebibbia, rivolte, Volterra
1 commento
L’imbroglio della “rieducazione” in carcere
Da “L’ergastolo” nell’isola di Santo Stefano (Ventotene- Latina) Riflessione nel 1971 del compagno Pietro Cavallero
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere, Cavallero, coscienza di classe, detenuti, ergastolo, Rebibbia, redenzione, regolamento penitenziario, reinserimento, Rieducazione, San Vittore, Santo Stefano, trattamento
1 commento