-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: lotta di classe
DOVE SONO I NOSTRI – Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi
Sbrogliamo il garbuglio, troviamo il bandolo della matassa alcune riflessioni sul libro: DOVE SONO I NOSTRI – Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi (ClashCityWorkers edito da LaCasaUsher) Finalmente! È questa l’esclamazione che mi è venuta spontanea dopo aver girato … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni
Contrassegnato CCW, ClashCityWorkers, Classi e movimenti, DOVE SONO I NOSTRI, inchiesta, intervento politico, lotta di classe
1 commento
4 Marzo 1973 – “Mozione conclusiva del Convegno dell’Autonomia organizzata” Bologna
4 Marzo 1973 – “Mozione conclusiva del Convegno dell’Autonomia organizzata” Bologna Vedi la relazione introduttiva del convegno qui L’incontro di lavoro e di verifica delle Assemblee Autonome e dei Comitati operai che si è svolto a Bologna il 3 e … Continua a leggere
Pubblicato in Aree dell'autonomia operaia
Contrassegnato 4 marzo 1973, anni '70, Autonomia Organizzata, Covegno Bologna Autonomia organizzata, lotta di classe
7 commenti
Per un intervento di massa sul terreno della repressione
Le compagne e i compagni della rivista on-line “il pane e le rose” mi hanno proposto delle domande sulla repressione e come lottarci contro. Eccola: Salvatore Ricciardi: “per un intervento di massa sul terreno della repressione” Abbiamo inviato a Salvatore … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato Antonio Bevere, Antonio Manganelli, Black Panters, carcere, codice penale, codice Rocco, Genova 2001, George Jackson, il pane e le rose, lotta di classe, repressione, Tulps, Val di Susa
Lascia un commento
Presentazione Maelstrom CPA FI-SUD, giovedì 14 marzo
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato anni settanta, Autorganizzazione, carcere, CPA Fi-Sud, lotta di classe, maelstrom, Nicola Pellecchia
Lascia un commento
Attualità di cose passate
Un documento del giugno 1987
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1987, carcere di Cuneo, carcere di Novara, carcere di Palmi, carcere di Trani, carcere di Voghera, Dissociazione, lotta di classe, repressione
3 commenti
Discussione su Maelstrom a Radio Onda Rossa
Lunedì 26 marzo a Radio Onda Rossa (87.9 Fm) dalle 21 discussione su “Maelstrom” di Salvatore Ricciardi e sul libro di Paolo Grugni “l’odore acido di quei giorni“ Per ascoltare la registrazione della trasmissione clicca qui Un saluto all’amico e … Continua a leggere
La crisi di 35 anni fa… somiglianze?
35 anni fa, era il 1977. La crisi mordeva da alcuni anni l’economia capitalista. I padroni volevano scaricarla sulla classe operaia. Ma la resistenza era forte. Il conflitto era altissimo e, oltre alla resistenza di fronte all’attacco padronale, la classe … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato 1977, Andreotti, Berlinguer, crisi capitalista, governo astensioni, liceo mamiani roma, lotta di classe, Luciano Lama, ordine capitalista, ordine pubblico, Pci, Psi, resistenza operaia, scala mobile, sindacato, sottoproletariato, Svolta dell'Eur, trasformazione rivoluzionaria, Unità nazionale
Lascia un commento
Ciao Compagno Angelo
E’ morto ieri il compagno Angelo Basone, comunista, rivoluzionario, ha lavorato come operaio alla Fiat alle Presse di Mirafiori, eletto delegato dai lavoratori, ha aderito e partecipato alle Brigate Rosse. Arrestato è stato prigioniero politico per molti anni.nelle carceri speciali. … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate
Contrassegnato Angelo Basone, Brigate Rosse, Classe Operaia, comunista, Curcio, Fiat, immigrazione, lotta di classe, Mirafiori, Padroni, Puglia, Reparto Presse
2 commenti
Antonio Gramsci. Odio i capodanni
“Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti
Contrassegnato antenati, Avanti, capodanno, comunismo, Gramsci, lotta di classe, medioevo, movimento operaio, socialismo, storia, travet
2 commenti