-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: codice penale
Riformato il “sistema sanzionatorio”, un’occasione perduta!
Ieri l’altro, 2 aprile 2014 la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge “Deleghe al governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio”, con 332 voti a favore e 104 contrari. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato arresti domiciliari, codice penale, contumacia, delinquenti abituali, delinquenti per tendenza, delinquenti professionali, depenalizzazione, detenzione domiciliare, immigrazione clandestina, messa alla prova, probation, recidivi, riforma del sistema sanzionatorio
Lascia un commento
Sull’introduzione del “reato di tortura” squallido compromesso al senato
Il 3 settembre prossimo verrà esaminato dalla commissione Giustizia del Senato il testo unificato preparato dal relatore Enrico Buemi (Psi) per introdurre anche nel codice italiano il “reato di tortura”. Ma a differenza di quanto afferma la Convenzione dell’Onu contro … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Antigone, codice penale, Convenzione dell’Onu contro la tortura, Enrico Buemi, Luigi Manconi, Mafia, maltrattamenti, Patrizio Gonnella, pubblici ufficiali, tortura
1 commento
Per un intervento di massa sul terreno della repressione
Le compagne e i compagni della rivista on-line “il pane e le rose” mi hanno proposto delle domande sulla repressione e come lottarci contro. Eccola: Salvatore Ricciardi: “per un intervento di massa sul terreno della repressione” Abbiamo inviato a Salvatore … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato Antonio Bevere, Antonio Manganelli, Black Panters, carcere, codice penale, codice Rocco, Genova 2001, George Jackson, il pane e le rose, lotta di classe, repressione, Tulps, Val di Susa
Lascia un commento
A proposito di Amnistia, Pannella e “legalità”…
Non è mia abitudine giudicare le forme di protesta che alcuno/i mettono in atto per raggiungere un obiettivo. Purché l’obiettivo sia valido e consistente. Ciascuno e ciascuna singolarmente o collettivamente realizza le forme più congeniali alla propria impostazione politica. Lo … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato Alberto, Alfredo Rocco, amnistia, carceri, codice penale, codice Rocco, legalità, Marina, Pannella, Scarceranda
6 commenti
A chi piace il codice fascista?
“Mi fa piacere che sia stato ricordato un ritorno al codice Rocco, esso rappresenta ancora oggi un faro di civiltà giuridica”. Da dove arriva tanto inaspettato elogio? Da qualche nostalgico fascista direte? Macché! Proviene dal ministro della Giustizia, l’attuale Guardasigilli … Continua a leggere
Eccola la “democrazia giuridica” dei reati associativi…come durante il fascismo!
Art.270 del Codice Penale (Associazioni sovversive) Chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni dirette a stabilire violentemente la dittatura di una classe sociale sulle altre, ovvero a sopprimere violentemente una classe sociale o, comunque, a sovvertire … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 270 bis, Antonio Bevere, associazione sovversiva, codice penale, codice Rocco, devastazione e saccheggio, Processi, reati associativi
Lascia un commento
Il 25 aprile che amiamo
La 52a Brigata Garibaldi che fermò la colonna tedesca a Dongo dove a bordo c’era Mussolini. Con la giacca bianca il “Moretti”, imbraccia il mitra usato per la fucilazione di Mussolini Nonostante la gagliarda lotta partigiana, ancora oggi, nel 2012, … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta Armata, Repressione dello Stato
Contrassegnato 25 aprile, 52a Brigata Garibaldi, associazione sovversiva, codice penale, devastazione e saccheggio, Dongo, fascismo, fucilazione di Mussolini, Moretti, Mussolini, reati associativi
2 commenti
Chiudiamo i manicomi criminali? NO! Lo impedisce il codice penale fascista ancora in vigore
Il Decreto legge (D.L.) 22 dicembre 2011 n. 211 convertito con legge 9 del 17 febbraio 2012 prevede che, entro febbraio 2013, gli Opg siano chiusi e i circa 1.400 internati siano presi in carico dalle regioni e ospitati in … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico, Repressione dello Stato
Contrassegnato Antigone, Arci, Auser, Cgil nazionale, Cittadinanzattiva, Cnca, codice penale, Dario Stefano dell’Aquila, dipartimenti di s, Fondazione Zancan, Forum droghe, Gruppo Abele, Ignazio marino, misura di sicurezza, Opg, Osapp, Ospedali psichiatrici giudiziari, pericolosità sociale, Psichiatria democratica, psicofarmaci, Sergio Moccia, Stefano Rotelli
Lascia un commento
Il “carcere manicomio”
“Il carcere manicomio”, libro scritto da Salvatore Verde, edizioni Sensibili alle foglie (2011), denuncia oggi un problema nel problema: nel testo, infatti, Verde, sociologo e giudice onorario al Tribunale dei minori di Napoli, descrive “un sistema che interna ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico, Repressione dello Stato
Contrassegnato Beppe dell’Acqua, carcere, codice penale, controllo psichiatrico, detenuti, internati, manicomio, misure alternative, Opg, ospedali, pericolosità sociale, prigionieri, reclusi, salvatore Verde
2 commenti
1971 il “proletariato prigioniero” si propone come soggetto della trasformazione sociale
Nelle carceri italiane il 1971 è stato l’anno della riscossa del proletariato prigioniero. Una definizione che solo allora assume un senso pieno e politico del termine. Il vento della rivolta che attraversò il paese sul finire degli anni Sessanta, scavalcò … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato 1971, 1972, carcerazione preventiva, carcere, censura, codice penale, codice Rocco, comitati solidarietà prigionieri, Le nuove, proletariato prigioniero, reati d'opinione, recidiva, regime penitenziario, sistemi concentrazionari, Soccorso Rosso, Soccorso Rosso Militante, Torino
1 commento