Archivi tag: Vietnam

L’inquieta realtà fa spavento!

Molte persone ci hanno chiesto, negli anni recenti, quando siamo tornati a calpestare le strade dopo decenni passati dietro le sbarre, perché la scelta delle armi? La maggior parte delle risposte è venuta da quelli che non avevano fatto quella … Continua a leggere

Pubblicato in Movimenti odierni | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

“CHE”, hasta siempre comandante!

Cinquant’anni fa, l’8 ottobre 1967, veniva ucciso il compagno Ernesto Che Guevara Un ricordo di parte Secondo me l’innovazione portata dal Che alla teoria e pratica del percorso rivoluzionario è ben sintetizzata in queste righe scritte dal Che sulla rivista … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

1975, sonora sconfitta dell’aggressione statunitense al Vietnam

Nei primi mesi del 1975, dopo discussioni che interessarono tutto il partito comunista nord vietnamita e il confronto col Viet Cong (il Fronte popolare di liberazione del Vietnam del Sud, di cui i comunisti erano la maggioranza) l’esercito nord vietnamita … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato , , , , , , | 6 commenti

Il nostro “Che”

45 anni fa veniva ucciso dall’imperialismo  il compagno-comandante Ernesto “Che” Guevara.   Cosa si può aggiungere che non sia già stato scritto sul Che? Le sue scelte di vita ci hanno segnato prima e più dei suoi percorsi politici che … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A cinquantanni dall’aggressione Usa al Vietnam, nessun passo indietro di Obama

A partire dal 28 maggio di quest’anno e per i prossimi 13 anni, in tutti gli Stati Uniti verranno organizzate cerimonie, eventi, attività, per «onorare i reduci, i caduti, i feriti, i dispersi gli ex prigionieri di guerra, le loro … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Vietnam | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Maggio 1970 negli Sati Uniti: Bring The War Home (porta la guerra a casa)

4 maggio 1970 Negli Stati Uniti, si intensificano le manifestazioni contro la guerra in Vietnam, dopo che in aprile, il 30, l’esercito Usa ha occupato anche la Cambogia.             Nello stato dell’Ohio, la Guardia Nazionale spara sugli studenti della Kent State … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Stati Uniti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

1962, 50 anni, mezzo secolo è passato da quell’anno che ha segnato una svolta nel novecento, ha dimostrato che è possibile ribellarsi, è possibile vincere!

1962 50 anni, mezzo secolo è passato da quell’anno che ha segnato una svolta nel novecento, ha dimostrato che è possibile ribellarsi, è possibile vincere! Le lotte di liberazione dal colonialismo compivano l’ultimo balzo con l’entusiasmante vittoria della rivoluzione algerina … Continua a leggere

Pubblicato in Algeria, Internazionalismo, Rivolta di Piazza Statuto, Vietnam | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

1962 un anno cruciale: prosegue l’offensiva antimperialista nei paesi occupati e colonizzati; inizia la riscossa operaia nei paesi industrializzati

1962 Il 1962 non poteva non iniziare in Vietnam il 12 gennaio 1962 con l’Operation Chopper (il termine Chopper, nello slang statunitense vuol dire elicottero).                                            Fu la prima operazione di combattimento a coinvolgere in modo significativo e diretto le forze … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Vietnam | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Occupazione statunitense in Vietnam: 44 anni fa, il massacro di My Lai

1968, nonostante le enormi forze in campo, quasi 500.000 uomini dotati dei mezzi di distruzione più moderni, aumentavano le difficoltà dell’esercito statunitense di aver ragione della guerriglia sud vietnamita. Gli strateghi Usa erano sull’orlo di una crisi di nervi. Nervosismo che … Continua a leggere

Pubblicato in Vietnam | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

In Italia si torturava, in Germania si uccidevano i compagni imprigionati

Nel 1976 e nel 1977,  lo stato della Germania dell’Ovest, per cercare di stroncare la guerriglia interna, assassinò nelle sue carceri i prigionieri della Raf: Ulrike Meinhof nel 1976;  e l’anno successivo,  nel carcere di Stammheim, Andreas Baader, Jan Karl … Continua a leggere

Pubblicato in Repressione dello Stato | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti