-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Cuba
“CHE”, hasta siempre comandante!
Cinquant’anni fa, l’8 ottobre 1967, veniva ucciso il compagno Ernesto Che Guevara Un ricordo di parte Secondo me l’innovazione portata dal Che alla teoria e pratica del percorso rivoluzionario è ben sintetizzata in queste righe scritte dal Che sulla rivista … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo
Contrassegnato Cuba, El Moncada, Ernesto Che Guevara, Giuliano Naria, Tricontinental, Vietnam
1 commento
13 maggio 1939, quanti stati erano dalla parte dei nazisti?
13 maggio 1939. La furia nazista imperversava e riempiva di corpi i capi di sterminio. Le retate contro ebrei e asociali erano quotidiane. Quel 13 maggio un gruppo di circa 900 donne e uomini ebrei si imbarcarono su un transatlantico … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato, Stati Uniti
Contrassegnato campi di sterminio, Canada, Cuba, flussi migratori, nazismo, profughi, Usa
1 commento
Sono davvero misteriosi i reclutamenti dell’ISIS?
A tutte e tutti coloro che si indignano, oggi, per le crudeltà delle milizie dell’ISIS o ISIL o IS (Stato Islamico dell’Iraq e del Levante o della Grande Siria). Questa banda di spregevoli mercenari, ben armati da potenti, seminano morte, … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Internazionalismo
Contrassegnato Abu Bakr Al-Baghdadi, Admiralty Court, corsari, Cuba, Henry Morgan, ISIS, Legione straniera, Maracaibo, mercenari, pirateria, Portobello
2 commenti
Il nostro “Che”
45 anni fa veniva ucciso dall’imperialismo il compagno-comandante Ernesto “Che” Guevara. Cosa si può aggiungere che non sia già stato scritto sul Che? Le sue scelte di vita ci hanno segnato prima e più dei suoi percorsi politici che … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo
Contrassegnato 16 aprile del ’67, Bolivia, Che Guevara, creare due tre molti Vietnam, Cuba, Feltrinelli, Internazionalismo, liberazione nazionale, Maspero, Moncada, Monje, nazionalismo, Ospaaal, Tricontinental, Vietnam
Lascia un commento
Breve biografia del “Che” tratta da EL MONCADA
Ernesto Che Guevara Il 14 giugno 1928 Ernesto nasce in Argentina, in una clinica di Rosario, nella provincia di Santa Fè. E’ il primogenito dell’architetto-ingeniere socialista di origine irlandese Ernesto Guevara Lynch e della nobildonna cattolica di origine spagnola Celia … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta Armata
Contrassegnato Alberto Diaz Gutierrez, Alberto Granados, Aleida March Torres, Ana Maria, Argentina, Celia, Celia dela Serna, Che, Congo, Cuba, Ernesto Guevara Lynch, Fidel Castro Ruz, Granma, Guatemale, Guevara, Haydée Taniara Bunke Bider, Hilda Beatriz Guevara Gadea, Hilda Gadea Acosta, Juan Martin, Moncada, Raul Castro Ruz, Roberto
Lascia un commento
Ricordando il “Che”
44 anni fa, l’8 ottobre 1967, a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz) il “Che” venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell’esercito boliviano – con l’appoggio delle forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta Armata
Contrassegnato 1967, Argentina, Bolivia, Che, Cia, Congo, creare due tre molti Vietnam, Cuba, guerriglia, Guevara, guevarista, La Higuera, Santa Cruz, teoria del foco
1 commento