-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi categoria: Vietnam
A cinquantanni dall’aggressione Usa al Vietnam, nessun passo indietro di Obama
A partire dal 28 maggio di quest’anno e per i prossimi 13 anni, in tutti gli Stati Uniti verranno organizzate cerimonie, eventi, attività, per «onorare i reduci, i caduti, i feriti, i dispersi gli ex prigionieri di guerra, le loro … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Vietnam
Contrassegnato Hobsbawm, Obama, Operazione Chopper, Usa, Vietcong, Vietnam, Vietnam Memorial Wall
1 commento
1962, 50 anni, mezzo secolo è passato da quell’anno che ha segnato una svolta nel novecento, ha dimostrato che è possibile ribellarsi, è possibile vincere!
1962 50 anni, mezzo secolo è passato da quell’anno che ha segnato una svolta nel novecento, ha dimostrato che è possibile ribellarsi, è possibile vincere! Le lotte di liberazione dal colonialismo compivano l’ultimo balzo con l’entusiasmante vittoria della rivoluzione algerina … Continua a leggere
Pubblicato in Algeria, Internazionalismo, Rivolta di Piazza Statuto, Vietnam
Contrassegnato 1962, 1968, Adolf Eichmann, Algeria, Angola, Antonio Segni, Beatles, borghesie nazionale, Botswana, Burkina faso, Camerun, Centrafica, Ciad, Congo, Dario Lanzardo, Enrico Mattei, Fanfani, Fln, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, John Steinbeck, Lesotho, madagascar, Mali, Marylin Monroe, Mauritania, Mauritius, Moro, Mozambico, Namibia, Niger, Operazione Chopper, Piazza Statuto, Rhodesia, Saharawi, senegal, Swaziland, Tanzania, Teppisti, Togo, Uganda, Vietnam, Zimbabwe
Lascia un commento
1962 un anno cruciale: prosegue l’offensiva antimperialista nei paesi occupati e colonizzati; inizia la riscossa operaia nei paesi industrializzati
1962 Il 1962 non poteva non iniziare in Vietnam il 12 gennaio 1962 con l’Operation Chopper (il termine Chopper, nello slang statunitense vuol dire elicottero). Fu la prima operazione di combattimento a coinvolgere in modo significativo e diretto le forze … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Vietnam
Contrassegnato 1962, Cavalleria dell'aria, CH-21 Shawnee, elicotteri, Fln, Guerra Corea, John Fitzgerald Kennedy, Operation Chopper, Saigon, Vietcong, Vietnam
Lascia un commento
Occupazione statunitense in Vietnam: 44 anni fa, il massacro di My Lai
1968, nonostante le enormi forze in campo, quasi 500.000 uomini dotati dei mezzi di distruzione più moderni, aumentavano le difficoltà dell’esercito statunitense di aver ragione della guerriglia sud vietnamita. Gli strateghi Usa erano sull’orlo di una crisi di nervi. Nervosismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Vietnam
Contrassegnato Black Panther Party, Lyndon Johnson, My Lai, Offensiva del Tet, Saigon, Song My, Usa, Vietcong, Vietnam, Weather/wo/men, Weathermen, William Calley
2 commenti
La guerra in Vietnam
NOTA SUL VIETNAM La lunga Guerra d’Indocina (1945 – 1954) combattuta ostinatamente dalla Francia con un notevole impegno militare e con il crescente supporto logistico e finanziario degli Stati Uniti, con la sconfitta campale di Dien Bien Phu,.La notte del … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Vietnam
Contrassegnato generale Westmoreland, Gerald Ford, Golfo del Tonkino, Ho Chi Min, Indocina, Internazionalismo, J.F. Kennedy, Lyndon Johnson, Mekong, Military Assistance Command, napalm, Nguyen Giap, Nguyen Van Thieu, Offensiva del Tet, Operazione Flaming Dart, Robert McNamara, segretario di Stato Dean Rusk, U.S.A., Vietcong, Vietmonh, Vietnam, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud
2 commenti