-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: 1968
Le AMNISTIE del 1968 e del 1970
Era il 28 giugno 1968 Il senatore Codignola (sinistra indipendente) presentò la proposta di Amnistia e Indulto per il periodo di lotte studentesche, operaie e proletarie che fino a quella data si erano manifestate. Questo il testo: «Onorevoli Senatori – … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1968, 1970, amnistia, Codice penale Rocco, codici fascisti, Codignola, devastazione e saccheggio, Indulto, reati politici, repressione
2 commenti
1962, 50 anni, mezzo secolo è passato da quell’anno che ha segnato una svolta nel novecento, ha dimostrato che è possibile ribellarsi, è possibile vincere!
1962 50 anni, mezzo secolo è passato da quell’anno che ha segnato una svolta nel novecento, ha dimostrato che è possibile ribellarsi, è possibile vincere! Le lotte di liberazione dal colonialismo compivano l’ultimo balzo con l’entusiasmante vittoria della rivoluzione algerina … Continua a leggere
Pubblicato in Algeria, Internazionalismo, Rivolta di Piazza Statuto, Vietnam
Contrassegnato 1962, 1968, Adolf Eichmann, Algeria, Angola, Antonio Segni, Beatles, borghesie nazionale, Botswana, Burkina faso, Camerun, Centrafica, Ciad, Congo, Dario Lanzardo, Enrico Mattei, Fanfani, Fln, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, John Steinbeck, Lesotho, madagascar, Mali, Marylin Monroe, Mauritania, Mauritius, Moro, Mozambico, Namibia, Niger, Operazione Chopper, Piazza Statuto, Rhodesia, Saharawi, senegal, Swaziland, Tanzania, Teppisti, Togo, Uganda, Vietnam, Zimbabwe
Lascia un commento
1969: il vento di ribellione scavalca le mura delle carceri e inizia la stagione delle rivolte
La punizione dopo le rivolte era spesso il letto di contenzione “il balilla”
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 1968, 1969, Cagliari, carcere, carcere Le Nuove, carcere San Vittore, Genova, letto di contenzione, Marassi, matricola, Milano, Napoli, Poggioreale, punizione, rivolte, Torino
Lascia un commento
Università di Roma, marzo 1968
NEL COSTO DEI LIBRI IL PREZZO DEL NAPALM Il Vietnam è oggi il punto più alto dello scontro in atto nel mondo tra reazione e progresso. I partigiani vietnamiti non combattono solo per se stessi, ma anche per noi: la … Continua a leggere
Pubblicato in Sessantotto
Contrassegnato 1968, costo libri testo, lavoratori, Movimento studentesco, napalm, studenti, Università di Roma, Vietnam
Lascia un commento
Brigate rosse, una storia che viene da lontano. Il libro di Salvatore Ricciardi
http://insorgenze.wordpress.com/2011/07/04/brigate-rosse-una-storia-che-viene-da-lontano-il-libro-di-salvatore-ricciardi/ Recensioni: Inquieto ralenti di un assalto al cielo: Maelstrom, Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980, di Salvatore Ricciardi, DeriveApprodi 2011 Marco Clementi il manifesto 3 luglio 2011 Maelstrom di Salvatore Ricciardi, è un salto nella storia sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato 1968, anni Sessanta, anni settanta, articolo 90, Brigate Rosse, carcere, carcere speciale, comitati di base, Cub ferrovieri, Derive approdi, dissociazioni, evasioni dal carcere, isolamento carcerario, lotta armata, Occupazione Fiat mirafiori, pentitismo, Piazza Statuto 1962, picchetti ai cancelli delle fabbriche, processo moro-ter, Rivolta carcere Trani, rivolta luglio 1960, sequestro Moro, Tambroni
Lascia un commento