1962 un anno cruciale: prosegue l’offensiva antimperialista nei paesi occupati e colonizzati; inizia la riscossa operaia nei paesi industrializzati

1962

Il 1962 non poteva non iniziare in Vietnam il 12 gennaio 1962 con l’Operation Chopper

(il termine Chopper, nello slang statunitense vuol dire elicottero).                                            Fu la prima operazione di combattimento a coinvolgere in modo significativo e diretto le forze statunitensi durante la Guerra del Vietnam. Un mese prima nel dicembre del 1961, la marina statunitense aveva attraccato a Saigon dove aveva sbarcato 82 elicotteri da guerra CH-21 Shawnee con equipaggio americano che avrebbero dovuto supportare le forze armate sudvietnamite.  Gli elicotteri trasportarono un migliaio di paracadutisti sudvietnamiti 10 km a ovest di Saigon, in una località in cui si sospettava la presenza di una roccaforte vietcong. Presidente degli Stati Uniti era John Fitzgerald Kennedy in carica dal gennaio 1961.                          Con l’Operazione Chopper l’esercito americano sperimentò per la prima volta una tattica militare basata sulla mobilità aerea (la “cavalleria dell’aria“), che in seguito sarebbe diventata un elemento fondamentale dell’aggressione alla guerriglia vietnamita. Il precedente più importante era costituito dall’impiego di un battaglione di 12 elicotteri nel 1952, durante la Guerra di Corea. La tattica militare della “cavalleria aerea” procurò molte vittime tra i guerriglieri vietcong ma soprattutto tra la popolazione civile di villaggi vietnamiti, attaccati con armi incendiarie e napalm. Nonostante l’immane massacro, il più grande esercito del mondo fu sconfitto e il 30 aprile 1975 con l’ingresso delle forse guerrigliere del Fronte di Liberazione Nazionale a Saigon e la fuga degli statunitense e dei collaborazionisti.

Vedi la scheda Vietnam qui:

Questa voce è stata pubblicata in Internazionalismo, Vietnam e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.