-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: rivolte
Dopo le piazze …cosa succede nei paesi arabi?
Dopo le rivolte di piazza del mondo Arabo, definite dal giornalismo “primavere arabe“, rivolte di massa con grande componente giovanile e femminile, massacrate dalla repressione del militarismo oligarchico legato all’imperialismo europeo e nord americano, e disprezzate e azzerate dalla reazione … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Repressione dello Stato
Contrassegnato Arabia saudita, egitto, Ennahda, Fratelli musulmani, Giordania, piazza tahrir, Qatar, rivolte, Sfax, Sidi Bouzid, Tunisia, UGTT
1 commento
Iniziava l’anno 1971…
Con questa “scommessa” i prigionieri 40 anni fa davano il Buon Anno … a lor signori …oggi diamo il Buon Anno così… …sarebbero fuggiti facendo un buco nel muro e poi riuscendo a calarsi dal muro di cinta con un … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 1971, amnistia, carcere, detenuti, don bosco, Don Bosco Pisa, evasione, liberazione, muro di cinta, pisa, promesse, proteste, rivolte, sovraffollamento, tot promesse tot rivolte
Lascia un commento
Sabato 19 novembre alle ore 18.00 allo Spazio Sociale Occupato EX51 – via Bacciarini, 12 (Metro A Valle Aurelia)
THETRIS – La sala da thè dell’EX51 presenta “MAELSTROM – scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia (1960-1980)” di Salvatore Ricciardi. Attraverso l’esperienza personale dell’autore vengono ripercorsi vent’anni della storia del nostro paese e delle lotte che l’hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom
Contrassegnato ex 51, lotta di classe, maelstrom, rivolte, valle aurelia
Lascia un commento
La stagione delle rivolte in carcere prosegue nel 1972
8-13 dicembre: MILANO, SAN VITTORE. Mille detenuti su milleduecento proclamano lo stato di agitazione alle “lavorazioni”, si rifiutano di obbedire agli orari del carcere, prolungando a piacere la “passeggiata”, si riuniscono in assemblee di raggio, attuano uno sciopero della fame … Continua a leggere
Pubblicato in Rivolte 1969-1973
Contrassegnato carcere, carcere Alghero, carcere Ancona, carcere Asinara, carcere Bergamo, carcere Catania, carcere Favignana, carcere Forlì, carcere Imperia, Carcere Le Murate, carcere Le Nuove, carcere Nicosia, carcere Noto, carcere Piacenza, carcere Ragusa, carcere San Vittore, carcere Sulmona, carcere Trieste, carcere Ucciardone, carcere Venezia, Marassi, Poggioreale, Rebibbia, rivolte, Volterra
1 commento
1969: il vento di ribellione scavalca le mura delle carceri e inizia la stagione delle rivolte
La punizione dopo le rivolte era spesso il letto di contenzione “il balilla”
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato 1968, 1969, Cagliari, carcere, carcere Le Nuove, carcere San Vittore, Genova, letto di contenzione, Marassi, matricola, Milano, Napoli, Poggioreale, punizione, rivolte, Torino
Lascia un commento
Il carcere tra la fine del fascismo e l’istaurazione della Repubblica
EVASIONI E RIVOLTE SANCISCONO LA FINE DEL FASCISMO. IL CARCERE DOPO LA LIBERAZIONE FINO ALLA “NORMALIZZAZIONE” DI TOGLIATTI 26 luglio 1943 = A Torino, una numerosa manifestazione favorisce l’evasione di 300 detenuti dal carcere Le Nuove, senza perdite. Viene però … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato agenti di custodia, carcere, fascisti, liberazione, normalizzazione, partigiani, Pasqua rossa san Vittore, Regina Coeli, rivolte, Roveda, San Vittore, Togliatti
Lascia un commento