Archivi tag: rivolte

Dopo le piazze …cosa succede nei paesi arabi?

Dopo le rivolte di piazza del mondo Arabo, definite dal giornalismo “primavere arabe“, rivolte di massa con grande componente giovanile e femminile, massacrate dalla repressione del militarismo oligarchico legato all’imperialismo europeo e nord americano, e disprezzate e azzerate dalla reazione … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionalismo, Repressione dello Stato | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Dopo la piazza?

VIVA LA PIAZZA! MA DOPO? Entusiasmo e grande solidarietà per i gagliardi scontri di Piazza Syntagma, così come quelli di piazza Tahrir. La grande ripresa delle rivolte di massa nelle piazze sembra dare il via a una stagione di rivoluzioni. … Continua a leggere

Pubblicato in Movimenti odierni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Iniziava l’anno 1971…

Con questa “scommessa” i prigionieri 40 anni fa davano il Buon Anno … a lor signori …oggi diamo il Buon Anno così…   …sarebbero fuggiti facendo un buco nel muro e poi riuscendo a calarsi dal muro di cinta con un … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 19 novembre alle ore 18.00 allo Spazio Sociale Occupato EX51 – via Bacciarini, 12 (Metro A Valle Aurelia)

THETRIS – La sala da thè dell’EX51 presenta “MAELSTROM – scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia (1960-1980)” di Salvatore Ricciardi. Attraverso l’esperienza personale dell’autore vengono ripercorsi vent’anni della storia del nostro paese e delle lotte che l’hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, Presentazioni e dibattito sul libro Maelstrom | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La stagione delle rivolte in carcere prosegue nel 1972

8-13 dicembre: MILANO, SAN VITTORE. Mille  detenuti su  milleduecento proclamano  lo  stato di  agitazione alle “lavorazioni”,  si  rifiutano di  obbedire agli  orari  del  carcere, prolungando  a  piacere  la “passeggiata”,  si  riuniscono  in assemblee  di  raggio,  attuano uno  sciopero della  fame  … Continua a leggere

Pubblicato in Rivolte 1969-1973 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

1971: le rivolte carcerarie da nord a sud “unificano” tutto il paese

«Tot promesse, tot rivolte» La rivolta in carcere ha unificato il paese. Crollati i luoghi comuni sulle specificità territoriali del carcere, spazzate via le presunte «differenze culturali», ora la lotta è una sola, un unico obiettivo da raggiungere: cambiare radicalmente il carcere, … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Rivolte 1969-1973 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

1969: il vento di ribellione scavalca le mura delle carceri e inizia la stagione delle rivolte

La punizione dopo le rivolte era spesso il letto di contenzione “il balilla”

Pubblicato in Carcere | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il carcere tra la fine del fascismo e l’istaurazione della Repubblica

EVASIONI E RIVOLTE SANCISCONO LA FINE DEL FASCISMO. IL CARCERE DOPO LA LIBERAZIONE FINO ALLA “NORMALIZZAZIONE” DI TOGLIATTI 26 luglio 1943 =  A Torino, una numerosa  manifestazione favorisce l’evasione di 300 detenuti dal carcere Le Nuove, senza perdite. Viene però … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento