La situazione del carcere italiano in quest’anno (al 30 novembre 2017)
Suicidi in carcere 52 (superiore al n. di suicidi del 2016, 2015, 2014, 2013)
Morti in carcere per altri motivi 117
Presenze al 30 novembre: 58.115; di cui donne 2.427; di cui stranieri 19.903
(su una capienza di 50.511 posti, con un tasso di sovraffollamento 113,2% )
*In misura alternativa: 45.354 di cui:
AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE 13.631
SEMILIBERTA’ 795
DETENZIONE DOMICILIARE 10.355
MESSA ALLA PROVA 9.606
LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’ 6.996
LIBERTA’ VIGILATA 3.802
LIBERTA’ CONTROLLATA 163
*In attesa primo giudizio 10.074
*Condannati non definitivi 10.239
Totale 20.313 pari al 35,7 % della popolazione detenuta
ROMA REBIBBIA N.C. 1.172 (capienza) 1.415 (presenze) 493 (stranieri)
ROMA REBIBBIA CR 443 “ 319 “ 61 “
ROMA REGINA COELI 620 “ 965 “ 487 “
ROMA REBIBBIA FEMMINILE CCF 279 “ 366 “ 177 “
ROMA “REBIBBIA TERZA CASA” 172 “ 74 “ 6 “
Imputati di cui donne condannati di cui donne totale di cui donne
ALBANIA imp 1.033 d 14 cond 1.498 d 13 tot 2.534 d 27 perc sul totale 12,8%
MAROCCO “ 1.499 d 15 “ 2.169 d 31 “ 3.676 d 46 “ “ 18,6%
NIGERIA “ 682 117 “ 430 d 47 “ 1.113 d 164 “ “ 5,6%
ROMANIA “ 998 84 “ 1.714 d144 “ 2.720 d 228 13,7%
TUNISIA “ 748 2 “ 1.330 d 7 “ 2.087 d 9 10,5%
Detenute con figli al seguito:
italiane, 25 con 29 figli/e; straniere, 32 con 36 figli/e totale detenute 57 con 65 figli/e