-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: lotta continua
11 e 12 marzo 1977, assassinio Lorusso e risposta del movimento
35 anni fa… a Roma, la notizia arrivò nelle primissime ore il pomeriggio dell’11 marzo del 1977, da Radio Città Futura «…Qui Radio Città Futura, abbiamo appena ricevuto una telefonata da Radio Alice che ci ha dato le ultime notizie. … Continua a leggere
Pubblicato in Settantasette
Contrassegnato 1977, Bologna, Cile, Comunione e liberazione, Cossiga, Dc, Francesco Lorusso, Il Manifesto, lotta continua, Passamonti, Pci, Pecchioli, Radio Alice, Radio città futura
Lascia un commento
In ricordo di Walter Alasia a 35 anni dall’uccisione
quella mattina del 15 dicembre 1976… «… si era trovato davanti quei “marziani”, quei poliziotti bardati con misure protettive, mio padre ha pensato per un attimo che venissero a prendere Walter perché non aveva risposto alla chiamata militare. Invece non … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate, Lotta Armata
Contrassegnato Breda, Cgil, comitati comunisti, comitati operai, consiglio di fabbrica, coordinamento operai comunisti, guardia rossa, lotta continua, Magneti Marelli, Pci, polizia, Potere Operaio, senza tregua, sesto san giovanni, sindacato, Walter Alasia
3 commenti
Lunedì 12 dicembre saranno passati 42 anni dalla “Strage di Stato”
Strage di piazza Fontana, Strage di Stato. Non è il caso di commemorare. È il caso di trarre insegnamento e farci alcune domande indecenti: – prima domanda: la strage è stato un evento straordinario oppure era, ed è, il modo di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 12 dicembre 1969, anarchia, Avola, banca dell'agricoltura, Battipaglia, Brigate Rosse, Edgardo Pellegrini, Edoardo di Giovanni, Feltrinelli, Giorgio Boatti, lotta continua, Marco Ligini, Piazza Fontana. Milano, Pinelli, Scalzone, Strage di stato
1 commento
Ancora tortura: anni Settanta e Ottanta
La tortura del “carcere speciale” opera anche dopo la detenzione… …non è il Cile… è la “democratica” Italia… Anche il democratico Bocca si scandalizza…delle “carceri speciali” …ma la corporazione repressiva non tollera voci dissenzienti…
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Alberto Buonoconto, carceri speciali, Carmen Bertolazzi, Digos, Giorgio Bocca, lotta continua, Martinazzoli, Nap, Nicola Giancola, Radio popolare, Riccardo Ambrosini, Rognoni, Semeria, Siulp, tortura
4 commenti
Qui si racconta la punizione dei detenuti per essere “attivi e politici”
Era il 1971….da 4 anni era in corso la stagione di riscossa e rivolta del proletariato prigioniero, e la sua politicizzazione in senso rivoluzionario
Pubblicato in Carcere, Parole dei proletari prigionieri
Contrassegnato Agrippino Costa, carcere, celle punizione, censura, isolamento, lotta continua, Pantere Rosse, Perugia, repressione, traduzioni
1 commento
BRIGATE COMUNISTE
Nel marzo del 1973, per iniziativa di alcuni militanti di Potere Operaio, usciti dal convegno di Rosolina dello stesso anno e di altri provenienti da Lotta Continua e dall’autonomia, inizia le pubblicazioni, a Milano, il quindicinale Rosso. Intorno a questa … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate, Lotta Armata
Contrassegnato anni '70, Brigata XXVIII Marzo, Brigate Comuniste, formazioni armate, La Mappa Perduta, lotta armata, Lotta armata per il comunismo, lotta continua, Mai più senza fucile, Milano, Potere Operaio, Rivista Rosso, Senza Tregua per il comunismo
Lascia un commento