-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Corriere della Sera
C’è o non c’è la paura? E se c’è da dove viene?
PAURA La campagna elettorale è stata giocata all’insegna della “sicurezza” e per combattere la paura che ghermisce i cittadini e le cittadine C’è o non c’è la paura? E se c’è da dove viene? Forse molti italiani hanno paura di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione
Contrassegnato campagna elettorale, Corriere della Sera, femminicidi in famiglia, paura, reati in calo, sicurezza
Lascia un commento
Lega e Forza Italia contro i mendicanti
dal Corriere della Sera del 14 dicembre 2016 Gli accattoni, le multe e i doveri verso i poveri di Gian Antonio Stella Il sindaco forzista di Trieste Roberto Dipiazza e il suo vice leghista hanno fissato una multa da … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dei partiti
Contrassegnato Andrea Guevarre, CarloV, Corriere della Sera, Enrico VII, Forza Italia, Giacomo I, Gian Antonio Stella, Lega Nord, Luigi XVI, Ospedale della Carità, Vittorio Amedeo II
3 commenti
LACRIME DI COCCODRILLO
LACRIME DI COCCODRILLO Dal Corriere della Sera, 9 agosto 2015 di Giusi Fasano Torino: il dramma del padre di Andrea «Chiesi io il Tso, non me lo perdono» Andrea Soldi morto dopo il ricovero forzato. La relazione: “Preso al petto, … Continua a leggere
Pubblicato in Controllo psichiatrico
Contrassegnato Andrea, Corriere della Sera, Giuseppe Bucalo, psicofarmaci, Trattamento Sanitario Obbligatorio, Tso
3 commenti
Precedenti della Repressione Preventiva: 1987
Sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso, le strutture speciali dello Stato: forze di polizia e magistratura “antiterrorismo”, si attivarono per “raschiare il barile”, criminalizzando ogni aggregato di compagni e compagne. Ecco alcuni casi di “repressione preventiva” con la … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato 1987, Alfa Romeo, carcere, Corriere della Sera, Dalla Costa, Il Bollettino, Il Messaggero, Ionta, Kamo di Bologna, Repressione preventiva, Sica
1 commento
i rivoluzionari vanno assassinati e anche psichiatrizzati!
37 anni fa Ulrike Meinhof, militante della Raf (Rote Armee Fraktion), venne “suicidata” il 9 maggio del 1976. Oltre l’isolamento totale e le innumerevoli vessazioni, l’accanimento dello stato tedesco continuò anche dopo il suo assassinio. Ci provarono con l’aiuto della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Andreas Baader, Bettina Röhl, Corriere della Sera, Franco Basaglia, H. Terzian, Il Manifesto, M.Risso, RAF, Rote Armee Fraktion, Ulrike Meinhof, Università di Magdeburgo
2 commenti
La cena forcaiola!
Dal Corriere della Sera abbiamo saputo che, qualche giorno fa, si è svolta una cena con personaggi altolocati. Non ci è dato sapere quali e quanti partecipanti abbiano condiviso le libagioni. Conosciamo però gli argomenti di discussione degli onorevoli commensali. … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Alessandro Blasetti, Amedeo Nazzari, Codice penale Rocco, Corriere della Sera, devastazione e saccheggio, Giovanni Iudica, Neri Chiaramantesi, Università Bocconi
6 commenti
Il neocolonialismo all’offensiva: il Congo
Patrice Émery Lumumba nasce a Onalua, 2 luglio 1925 e viene ucciso nel Katanga il 17 gennaio 1961. E’ stato primo premier della neonata Repubblica Democratica del Congo, tra il giugno e il settembre 1960. Da giovane aderisce al partito liberale, … Continua a leggere
Pubblicato in Congo
Contrassegnato Baldovino, Belgio, Cia, Congo, Corriere della Sera, Kasavubu, lotte anticoloniali, Lumumba, Mobuto, Montanelli, neocolonialismo, Repubblica democratica del Congo
Lascia un commento