-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: tortura
Sull’introduzione del “reato di tortura” squallido compromesso al senato
Il 3 settembre prossimo verrà esaminato dalla commissione Giustizia del Senato il testo unificato preparato dal relatore Enrico Buemi (Psi) per introdurre anche nel codice italiano il “reato di tortura”. Ma a differenza di quanto afferma la Convenzione dell’Onu contro … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Antigone, codice penale, Convenzione dell’Onu contro la tortura, Enrico Buemi, Luigi Manconi, Mafia, maltrattamenti, Patrizio Gonnella, pubblici ufficiali, tortura
1 commento
Domani 26 giugno: Giornata internazionale contro la tortura
Convenzione dell’ONU contro la tortura Art. 1 1. Ai fini della presente Convenzione, il termine «tortura» designa qualsiasi atto con il quale sono inflitti a una persona dolore o sofferenze acute, fisiche o psichiche, segnatamente al fine di ottenere da … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Aldo Bianzino, Amnesty International, Bolzaneto, Convenzione dell’Onu contro la tortura, Diaz, Dibe Rachid Salah, Domenico Palumbo, emergenza, Federico Aldovrandi, Francesco Mastrogiovanni, Genova 2001, Giuseppe Turrisi, Giuseppe Uva, Manuel Eliantonio, Marcello Lonzi, Niki Aprile Gatti, Rumesh Rajgama, Sorin Calin, stato d'eccezione, stefano Cucchi, Stefano Frapporti, tortura
Lascia un commento
carcere e tortura, rottura dell’unità della persona
A Copenhagen, a pochi minuti dal centro città, è in funzione il Rehabilitation Centre far Torture Victims, dove si cerca di ricomporre l’unità corpo-mente in chi ha avuto l’esperienza della tortura. Un centinaio di fisio e psicoterapeuti cerca di restituire innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Copenhagen, Gallo Ruggiero, Lévi-Strauss, Nietzsche, Rehabilitation Centre far Torture Victims, tortura
2 commenti
La “mano pesante” della legge: le torture dal dopoguerra
Quello che segue non è un Dossier sulle sevizie e torture praticate dalle forze dell’ordine nei confronti degli arrestati o detenuti. Donne e uomini massacrati nelle camere di sicurezza e nelle prigioni dell’Italia repubblicana. Sono soltanto alcuni avvenimenti, solo un … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Adone Zoli, Alberto Buonoconto, Alfeo Zannini, Antonio Gostner, camere di sicurezza, camicia di forza, carcere, Dolomiten, Filippo Vastola, Francesco Hofler, Giuseppe Castellano, Kreisky, letto di contenzione, Marcello Elisei, Mario Scelba, San Severo, Südtiroler Volkspartei, sevizie, SVP, tortura
5 commenti
Intorno a torture, carceri… e altre italiche attitudini
Era il 1948, nel Parlamento una parte delle forze politiche voleva un cambiamento effettivo e sostanziale dal regime fascista, perlomeno sull’aspetto giuridico-repressivo (non su quello economico-politico). Un’altra parte, poi dimostratasi maggioritaria, volle mantenere alla nascente “democrazia” lo stesso carattere giuridico … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato 1948, Bisogna aver visto, bisogna esserci stati, carceri, Giuseppe Grassi, Piero Calamandrei, seduta senato 27 e 28 ottobre 1948, Tambroni, tortura, V governo De Gasperi
6 commenti
La “democrazia” del XXI secolo
In questo inizio di 2013 finalmente siamo venuti a conoscenza di importanti innovazioni nel campo della democrazia degli stati moderni: oggi prima ti massacrano poi ti risarciscono! Così avviene per le carceri disastrate in Italia, così per le torture di … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Repressione dello Stato
Contrassegnato Abu ghraib, Amnesty Italia, Bagdad, Greenbelt, Iraq, La Engility Holdings Inc., Stati Uniti, tortura
4 commenti
Ci sono voluti 30 anni per dire che lo Stato italiano torturava i suoi oppositori politici
Ma come? Ci avevano detto che: “Negli anni 70 lo Stato aveva battuto la sovversione con gli strumenti democratici…” Ma era proprio vero? mmmh!!! … bugiardi e ipocriti, voi e chi vi dà retta !!! Ecco la TORTURA democratica! … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Brigate Rosse, De Francisci, De Tormentis, Dozier, Enrico Triaca, Nicola Ciocia, Rognoni, Ruggero Volinia, Salvatore Genova, tortura, torturatori, Ucigos
14 commenti
La doppia morale del Parlamento
Un paio di giorni fa, la Camera dei Deputati con 483 voti a favore, 8 astensioni e nessuno contrario, ha ratificato la Convenzione Onu contro la Tortura (Opcat- Optional Protocol to the Convention against Torture). Si può leggere il testo … Continua a leggere
La tortura (il reato) in Italia
Circa 25 anni fa, lo Stato italiano, al pari di molti altri stati, ratificò la Convenzione dell’Onu contro la tortura che prevedeva di inserire nel codice penale il reato di tortura nei confronti dei pubblici ufficiali che si siano macchiati … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Aldrovandi, Andrea Camilleri, Ascanio Celestini, associazione Antigone, Bolzaneto, commisisone giustizia senato, Convenzione dell’Onu contro la tortura, Cristina Comencini, Cucchi, Daniele Vicari, Diaz, Elena Paciotti, Erri De Luca, Luigi Ferrajoli, Massimo Carlotto, Mauro Palma, reato tortura, Rita Levi Montalcini, Rossana Rossanda, Stefano Rodotà, tortura, Vladimiro Zagrebelsky
Lascia un commento
A proposito della sentenza per le sevizie e torture degli sbirri di Stato alla Diaz, Genova luglio 2001
«Il diritto può consistere soltanto, per sua natura, nell’applicazione di un’uguale misura; ma gli individui disuguali (e non sarebbero individui diversi se non fossero disuguali) sono misurabili con uguale misura solo in quanto vengono sottomessi a un uguale punto di … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Amnesty International, Caldarozzi, Canterini, capitalismo liberista, Diaz, Fournier, Genova 2001, Gratteri, hitler, Luperi, regime proprietario, tortura
4 commenti