La strage di Avola inaugura il 1968 !!!

I braccianti scrollatisi di dosso il controllo della mafia e dei caporali intensificano la lotta per affermare i propri interessi. Lo stato risponde con la strage.

Il 2 dicembre 1968, ad Avola, la polizia aprì il fuoco contro una manifestazione di braccianti, sotto i colpi della forza pubblica rimasero uccisi Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona, circa 50 i feriti da arma da fuoco e centocinquanta le denunce.
Avola una cittadina, a pochi chilometri da Siracusa, è una zona ricca di orti e di agrumi. Conosciuta per la qualità delle mandorle, le migliori.
Da tempo era iniziata la protesta dei braccianti, rivendicavano l’aumento della paga giornaliera dalle 3.110 alle 3.480 lire come percepivano i braccianti della zona A. In quell’Italia latifondista, democristiana e mafiosa le aree erano divise in “gabbie salariali” con paghe diverse. La provincia di Siracusa era divisa in due zone: la zona A, che comprendeva i comuni di Lentini, Carlentini e Francoforte e la zona B, con Siracusa e i restanti comuni della provincia, in cui la paga era inferiore e l’orario di lavori più lungo di mezzora. La logica delle “gabbie salariali” riguardavano tutto il territorio nazionale, serviva a favorire gli investimenti di capitale e i profitti conseguenti e indeboliva la compattezza della forza lavoro, frantumata dalle differenze salariali. Ci sono voluti i possenti scioperi del 1968-69 per spazzare via le “gabbie”, oggi rinate sotto altre forme.
I braccianti agricoli aderenti alle organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil) da due anni avevano intrapreso una grande lotta, con numerose proteste e scontri come quelli verificatisi a Lentini con feriti e arresti, per ottenere un aumento del 10 per cento sulle paghe per equipararle a quelle della zona A.

Gli agrari si arroccarono sul NO ….   leggi ancora

Nei posti d lavoro ci furono fermate, scioperi improvvisi. La pressioni dal basso costrinsero sindacati e partiti a chiedere “IL DISARMO DELLA POLIZIA nei conflitti del lavoro” e ci si arrivò vicini.
Inizia con questa strage il 68 proletario, quattro mesi (9 aprile 69)  scoppiò la rivolta di Battipaglia (vedi qui) 2 morti , 200 feriti e i primi Comitati di base nelle fabbriche del nord. Nell’estate del 69 esplode in anticipo e incontrollato, l’autunno caldo.
L’ordine capitalistico-mafioso non poteva tollerare una ribellione di questo tipo che pretendeva un cambiamento rivoluzionario del sistema! così si preparò la risposta dello stato e dei padroni con la manovalanza fascista: la strage di Piazza Fontana e le altre stragi.
Questa voce è stata pubblicata in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Sessantotto e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a La strage di Avola inaugura il 1968 !!!

  1. luigia ha detto:

    a 50 anni dall’autunno caldo e dalla strage di stato, segnalo questo invito al convegno di Milano, aperto a tutte e tutti
    Compagni e compagne
    cogliamo l’occasione per invitarvi alla 3 giorni aperta, che terremo a Milano il 13-14-15 in occasione del 50°anniversario dell’autunno caldo ‘69.

    I tre giorni:

    1 giorno
    l’autunno caldo propriamente detto – con relazioni interventi testimonianze di quelle giornate per trarne indicazioni per l’oggi

    2 giorno
    esposizione sommaria di teorie e politiche presenti in quell’autunno, per un sintetico bilancio critico
    – l’attenzione sarà dedicata principalmente all’operaismo e ai marxisti-leninisti, con particolare attenzione da parte nostra ai marxisti-leninisti maoisti

    3 giorno
    tracciare e dibattere liberamente e senza steccati delle ipotesi di partito comunista di tipo nuovo che da quel patrimonio storico possiamo trarre necessario oggi nell’attuale situazione italiana

    l’invito è per tutti e tutte

    info
    pcro.red@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.