-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: scuola Diaz
Il reato di tortura nel dimenticatoio
Era il 6 aprile del 2015 e dalla Corte europea di Strasburgo (La Corte europea dei diritti dell’uomo istituita nel 1959 ha sede a Strasburgo. Non è una istituzione che fa parte dell’Unione europea. Questa è la Corte di giustizia … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Corte europea di Strasburgo, Genova G.8, Giulio Regeni, polizia egiziana, polizia italiana, reato di tortura, scuola Diaz, tortura
4 commenti
Che fine ha fatto il reato di tortura?
La Camera dei deputati il 9 aprile 2015 aveva approvato, modificandolo, il testo del Senato per introdurre il reato di tortura nel nostro ordinamento penale. Dopo quelle modifiche il testo dovrà tornare al Senato per l’approvazione definitiva. Il testo era … Continua a leggere
Pubblicato in Repressione dello Stato
Contrassegnato Corte di Strasburgo, reato di tortura, scuola Diaz, violenze reiterate
Lascia un commento
Un dibattito non più rinviabile: la Repressione che viene
La Repressione che viene! Da “imputati” a “nemici” sulle tendenze delle politiche repressivo-penali in questo paese nelle parole del poliziotto e del politico All’inizio di quest’anno, il capo della polizia italiana, prefetto Antonio Manganelli, nell’audizione alla Commissione Affari Costituzionali … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato Alfredo Rocco, carcere, Codice penale fascista, diritto penale del nemico, disordine sociale, enemy to lawlessness, flessibilità della pena, Genova 2001, misure di sicurezza, No Tav, pericolosità sociale, politiche dell’emergenza, risocializzazione, sanzione indeterminata, scuola Diaz
2 commenti