-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: controllo sociale
Il controllo repressivo territoriale: il Daspo cittadino
Prende corpo il previsto controllo repressivo territoriale: il Daspo cittadino da: Il Sole 24 Ore, del 17 aprile 2016 Sicurezza, arriva il Daspo cittadino Pronto il decreto del governo per rendere più vivibili le aree urbane. Un “Daspo cittadino” per allontanare … Continua a leggere
Carcere, repressione e controllo sociale: cosa cambia
Carcere, repressione e controllo sociale: cosa cambia S. Ricciardi 11 gennaio 2016 Nel secondo dopoguerra gli stati europei e nord americani misero in discussione il sistema sanzionatorio basato sul carcere. I motivi sostanzialmente due. Il primo fu il trauma per … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato abolizionismo, carcere, controllo sociale, cos'è il carcere?, Gallo Ruggiero, repressione, zeroviolenza
3 commenti
Repressione, che fare?
Che fare per difenderci dalla Repressione? Con queste righe provo a ripercorrere, brevemente e schematicamente, l’operare delle istituzioni poliziesco-giudiziarie, di ciò che chiamiamo comunemente “repressione”, in ambito capitalista e negli stati europei e nordamericani, nel sanzionare i conflitti sociali e … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Repressione dello Stato
Contrassegnato classi pericolose, controllo sociale, esercito industriale di riserva, extralegalità, grande internamento, internamento liberista, legalità, legittimità, rognosi di pericolosità, Rusche e Kirchheimer, sistema filadelfiano, strategia invalidante
3 commenti
Cos’è oggi il carcere?
Il carcere, come sistema portante del controllo sociale, nasce con il sistema stesso di produzione capitalistica e, in particolare nel momento di accumulazione originaria, adempie ad una funzione oggettiva precisa: educare le masse di ex contadini in proletariato, attraverso l’apprendimento … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato amnistia, capitale lavoro, capitalismo, carcere, controllo sociale, detenuti, dominio di classe, feticcio, Foucault, Georg Rusche, ideologia, Otto Kirchheimer, Pena e struttura sociale, Piranesi, Rieducazione, riforma
Lascia un commento
Dal carcere all’invasività del controllo psichiatrico. Verso un controllo sociale totale
Il controllo psichiatrico. Partiamo da un dato di questi giorni. Un dato non ufficiale, non ancora, ma rilevato dai sindacati degli agenti di polizia penitenziaria, dai secondini insomma, per sottolineare la pesantezza del loro “lavoro”. Sfogliando le cartelle mediche degli … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere
Contrassegnato carcere, cervello, Cesare Lombroso, controllo psichiatrico, controllo sociale, criminale, Depretis, devianza, Foucault, Giovanni Passannante, malattia mentale, manicomi criminali, Opg, Ospedali psichiatrici giudiziari, positivisti, scienza freniatrica, sicurezza sociale, Ulrike Meinhof
Lascia un commento
Intervista a Rote Zora – formazione tedesca femminista di lotta armata
LA RESISTENZA E’ POSSIBILE – Intervista a Rote Zora Questa intervista è stata pubblicata per la prima volta sulla rivista ‘Emma’ nel giugno ’84. Recentemente è stata ripubblicata da altre riviste tedesche, sia in occasione dell’arresto e dell’inchiesta contro Ingrid Strobl … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate, Lotta Armata
Contrassegnato 68, aborto, Cellule rivoluzionarie, controllo sociale, famiglia, femminismo, guerriglia, lesbiche, RAF, resistenza, Rft, Rote Zora, RZ, Settanta, terzo mondo, Walpurg
Lascia un commento